LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] dal caucciù.
La compagnia americana Firestone Rubber fin dal 1926 si è assicurata la concessione di un milione di acri per la coltivazione dell'Hevea brasiliensis. Questa società possiede due piantagioni: una molto grande e che è anche munita ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , a Ramim-Massara, è stato recentemente rinvenuto un giacimento di minerali di ferro, che alimenta ora un impianto siderurgico presso Acri, mentre un giacimento cuprifero è coltivato nel Negev, a N di Eilat (10.000 t annue di rame). Bromo, potassa ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Laiazzo, furono informati che il primo settembre 1271 Visconti era stato eletto papa; decisero allora di recarsi nuovamente ad Acri, dove Gregorio X (questo il nome del nuovo pontefice), ebbe modo di riflettere sulle potenzialità che un contatto con ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] Andrea Biondo con il suo Teatro. È impegnato anche nei sistemi d’impresa sociale e finanziaria: ha avuto ruoli di governo in ACRI, nella Fondazione con il Sud e dal 2011 è vice presidente di Banca Sistema, banca di respiro europeo quotata in Borsa ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] , che rappresenta e tutela gli interessi generali delle c. italiane e delle fondazioni di origine bancaria, è l’ACRI (Associazione Casse di Risparmio Italiane), costituita nel 1912.
C. di risparmio postali Sono gli stessi uffici postali, autorizzati ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] , egli si trovò a gestire il fondaco della società in Provenza. Successivamente si recò nelle varie sedi della Curia papale e ad Acri, in Medio Oriente. Lasciata la compagnia dei Della Scala, come risulta da un documento del 28 maggio 1290, il D. l ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] partecipasse all'impresa.
Di quest'anno è anche la prima missione della "Paradisus magnus" del D., diretta a San Giovanni d'Acri. Due anni dopo, sempre con la stessa destinazione, essa venne data a nolo ad una società di mercanti, che comprendeva ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] a cotone negli S.U. rispettivamente 17,5 e 18,1 milioni di acri (25% circa in meno nei confronti della media del decennio 1935-44 coltivate sono aumentate da 1.895.435 a 2.682.855 acri. Per il 1948 era atteso un raccolto superiore a quello della ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] della loro convenienza. Nel 1965 i terreni seminati con queste nuove varietà coprivano in tutto 200 acri; nel 1971 tale superficie si era estesa a 50.549.000 acri. Tra i paesi asiatici che più hanno beneficiato dell'uso delle nuove sementi sono l ...
Leggi Tutto
favagello
favagèllo s. m. [lat. *fabicella, dim. di faba «fava» (perché le foglie presentano caratteri simili alle foglie della fava)]. – Pianta perenne (Ranunculus ficaria), chiamata anche erba fava e favaiola, che cresce in Europa, Asia...
mercatante
s. m. [lat. *mercatans -antis, part. pres. di *mercatare: v. mercatare], ant. – Mercante: nessun era stato a vincer Acri Né m. in terra di Soldano (Dante). La parola fu assai comune anticam., e di uso quasi esclusivo sino alla fine...