• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [661]
Letteratura [35]
Biografie [212]
Storia [178]
Religioni [61]
Arti visive [60]
Geografia [33]
Archeologia [33]
Diritto [30]
Economia [20]
Storia per continenti e paesi [15]

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] nell'anno accademico 1901-02 presso la facoltà di lettere dell'Università di Bologna, seguì, fra gli altri, i corsi di F. Acri e S. Ferrari. Ma fu soprattutto il magistero di G. Carducci a influire sulla sua formazione. A questa esperienza è dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNARI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Vito Guido Fagioli Vercellone Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] , nel Fanfulla del 26 marzo 1876), alle quali l'Acri controreplicò. Di fronte a questa diatriba il F. si della R. Accad. della Crusca, 6 genn. 1901, pp. 15-19; F. Acri, Commem. di V. F., Firenze 1901; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Vito (2)
Mostra Tutti

Smollet, Tobias George

Enciclopedia on line

Romanziere scozzese (Dalquhurn, Dumbartonshire, 1721 - Antignano, Livorno, 1771). Chirurgo a Glasgow (1736), quindi su una nave da guerra, infine a Londra, ma senza successo, si dedicò allora alla letteratura. [...] . In collaborazione con Th. Francklin pubblicò (1761-74) una traduzione delle opere di Voltaire. Raccolse le sue impressioni, acri e calunniose, d'un viaggio in Italia in Travels through France and Italy (1766). Scrisse poi (1769) The history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – LIVORNO – GLASGOW – LONDRA – ITALIA

ARRIGO da Settimello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGO da Settimello Angelo Monteverdi Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] rivolto a due amici, ciascuno indicato con uno pseudonimo, ma il primo identificabile con Monaco da Firenze, vescovo d'Acri, autore di un interessante poema ritmico latino riguardante quella stessa terza crociata, di cui si hanno tanti ricordi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – RINASCIMENTO – VIMERCATE – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO da Settimello (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] S. Marco. L'aspetto orientale S. Marco lo deve in parte a modificazioni e aggiunte, quando, dopo le prede, come i pilastri d'Acri e i Guerrieri abbracciati e la testa imperiale di porfido, portate dai dogi crociati con la conquista e il saccheggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Jonson, Ben

Enciclopedia on line

Jonson, Ben Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", [...] composizione dei drammi Volpone or the Fox (1605), dove la meschina perversità della natura umana trova una delle più acri e incisive rappresentazioni; Epicoene or the silent woman (1609); The alchemist (1610), e Bartholomew Fair (1614) in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – PAESI BASSI – BEN JONSON – EPIGRAMMI – CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonson, Ben (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Alfonso Alessandra Cimmino Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio. La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] nel 1878. Fonti e Bibl.: Commemorazione di A. D., Napoli 1872 (con testimonianze di C. Fiorilli, A. Capecelatro, R. Bonghi, F. Acri, F. Persico); A. Manzoni, Epistolario, a cura di G. Sforza, II, (1840-1873), Milano 1883, pp. 298 s.; Id., Opera omnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Anton Francesco Giovanna Romei Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo. In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Giovanni Angelo Montorsoli: il D. sarà a lungo perseguitato dall'ossessione del suo status religioso, che spesso si sfoga in acri e mordaci termini antipreteschi ("l'esser con la chierica puzza a tutti", lettera all'Aretino del 28 apr. 1543) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ENRICO III DI FRANCIA – INDUSTRIA EDITORIALE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

AURIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURIA, Vincenzo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] Palermo 1669; Il beato Agostino Novello palermitano...Palermo 1710), che, per la loro scoperta tendenziosità, suscitarono acri ed interminabili polemiche, soprattutto con gli eruditi messinesi. Meno scopertamente tendenziose sono quelle opere cui l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Eugenio Piero Treves Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini. In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] sua morte). Il suo proposito non fu, propriamente, né filosofico né classicistico-pubblicistico, siccome fu, rispettivamente, di Fr. Acri e del Bonghi (al quale il F. non risparmiò, con rammarico, "parole dure", ma essenzialmente parole di ritorsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
favagèllo
favagello favagèllo s. m. [lat. *fabicella, dim. di faba «fava» (perché le foglie presentano caratteri simili alle foglie della fava)]. – Pianta perenne (Ranunculus ficaria), chiamata anche erba fava e favaiola, che cresce in Europa, Asia...
mercatante
mercatante s. m. [lat. *mercatans -antis, part. pres. di *mercatare: v. mercatare], ant. – Mercante: nessun era stato a vincer Acri Né m. in terra di Soldano (Dante). La parola fu assai comune anticam., e di uso quasi esclusivo sino alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali