• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [661]
Storia [178]
Biografie [212]
Religioni [61]
Arti visive [60]
Geografia [33]
Letteratura [35]
Archeologia [33]
Diritto [30]
Economia [20]
Storia per continenti e paesi [15]

TIRO

Federiciana (2005)

TIRO JJean Richard Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] Filippo di Montfort e i suoi figli, Giovanni e Umfredo, restarono fedeli a re Ugo III quando questi fu costretto a cedere Acri a Carlo d'Angiò. Ugo rafforzò il potere della famiglia concedendo loro in feudo Tiro; nel 1287 assegnò il feudo al fratello ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

GERUSALEMME, PATRIARCATO LATINO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, patriarcato latino di Marie-Luise Favreau-Lilie Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] patriarca Eraclio (1180-1191) si ritirò in esilio a Tiro e Acri divenne la residenza dei suoi successori, che inoltre trascorrevano alcuni periodi Urbano IV, al quale era ben nota la situazione di Acri fra il 1255 e il 1261, essendo stato lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – IV CONCILIO LATERANENSE – REGNO DI GERUSALEMME – PAPA GREGORIO IX – REGNO DI CIPRO

DONDULO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDULO, Giacomo Marco Pozza Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] I, Genova 1974, pp. 181 s., 184, 186, 190; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. 251; M. Pozza, Acri e Negroponte: un capitolo delle relazioni fra Venezia e Carlo I d'Angiò (1277-1282), in Arch. stor. per le provv. napol., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – STRETTO DI MESSINA – TRATTATO DI NINFEO

Baldovino II re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Baldovino II re di Gerusalemme Cugino (m. Gerusalemme 1131) di Baldovino I, lo seguì nella crociata; fu conte di Edessa dal 1100 al 1118. Chiamato a succedere a Baldovino I nel regno di Gerusalemme (1118), lottò vittoriosamente contro [...] il sultano di Aleppo, al-Ghāzī (1120). Tentò per due volte invano (1126 e 1129) di espugnare Damasco. Gli successe la figlia Melisenda, col marito Folco V d'Angiò che, all'atto del matrimonio, aveva ricevuto Tiro e San Giovanni d'Acri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – FOLCO V D'ANGIÒ – MELISENDA – CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino II re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

GAFFORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORIO Giustina Olgiati Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] , la libertà di transito e di commercio e la ruga di San Lorenzo, con possibilità di costruirvi un quartiere e una torre, ad Acri, nonché la licenza di costruire a Tiro una chiesa dedicata a s. Lorenzo. Si trattava in realtà non di una concessione ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrers

Enciclopedia on line

Famiglia anglo-normanna, che si stabilì in Inghilterra nel sec. 11º, specialmente a Tutbury Castle (Stafford shire); i suoi membri sono indicati anche sotto il nome di conti di Derby, o di Nottingham o [...] di Derby nel 1138; William, terzo conte di Derby, partecipò alla terza crociata e morì nell'assedio di S. Giovanni d'Acri (1190); suo figlio William (m. 1247), 4º conte, fu confermato da re Giovanni nel possesso della contea di Derby (1199); Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – NOTTINGHAM – ENRICO III – NORMANNO

bisante

Enciclopedia on line

Moneta d’oro dell’Impero bizantino. I b. ebbero varie designazioni, dai diversi imperatori (costantinati, romanati, michelati, manuelati) e dalla forma concava (cauci o scifati); i più antichi si accostavano [...] regno di Gerusalemme con leggende arabe, poi interdetti dalla Chiesa; b. staurati quelli coniati nel sec. 13° nelle colonie veneziane di Acri, Tiro e Tripoli, con leggende arabe e l’impronta della croce. Per l’uso del termine in araldica ➔ pezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – IMPERO BIZANTINO – ARALDICA – TRIPOLI – ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisante (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI BBenedetto Vetere Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] . Il pontefice e il sovrano francese costituirono una dote di 4.000 marchi d'argento a favore dello squattrinato sposo. Sbarcato ad Acri il 13 settembre del 1210, il giorno successivo fu unito in matrimonio con la regina Maria. Nel mese di ottobre la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DEL MONFERRATO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI (1)
Mostra Tutti

ERMANNO DI SALZA

Federiciana (2005)

Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] (Kluger, 1987, p. 115 n. 153). Prima di tornare in Italia, su richiesta di E. Federico II emanò, nell'aprile 1229, ad Acri sette diplomi in favore dell'Ordine teutonico (ibid., pp. 123-140). Sembra che E. fosse ancora rimasto per un po' di tempo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO DI SALZA (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Marco Pozza Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] incarichi ufficiali che egli fu ripetutamente chiamato a ricoprire: nell'estate di quell'anno venne, infatti, eletto bailo di Acri, allora capitale del regno di Gerusalemme. Partito da Venezia, assieme con il fratello Marino, alla fine di agosto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
favagèllo
favagello favagèllo s. m. [lat. *fabicella, dim. di faba «fava» (perché le foglie presentano caratteri simili alle foglie della fava)]. – Pianta perenne (Ranunculus ficaria), chiamata anche erba fava e favaiola, che cresce in Europa, Asia...
mercatante
mercatante s. m. [lat. *mercatans -antis, part. pres. di *mercatare: v. mercatare], ant. – Mercante: nessun era stato a vincer Acri Né m. in terra di Soldano (Dante). La parola fu assai comune anticam., e di uso quasi esclusivo sino alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali