• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [25]
Industria [11]
Arti visive [11]
Biografie [10]
Chimica industriale [6]
Chimica organica [6]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Vita quotidiana [4]
Biologia [3]

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] basate sulle originarie esperienze di Charnley, il quale aveva osservato non solo che i componenti di teflon (PTFE) e cemento acrilico erano soggetti a un'usura inaccettabile, ma che l'uso di tali materiali si associava spesso a un ‟quadro clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] sostituito da un oligomero formato da uretano e dimetilacrilato con aggiunta di monomeri reticolanti. Anche nel caso degli a. acrilici sono stati realizzati prodotti a un solo componente; oltre ai cianoacrilati (già ricordati in App. IV, i), che nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

artroprotesi

Dizionario di Medicina (2010)

artroprotesi Maria Grazia Di Pasquale Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata. Indicazioni L’intervento [...] da rendere impossibile il sostegno stesso della protesi articolare. Le a. sono posizionate con o senza cemento (un polimero acrilico), a seconda della forma e dei materiali. Il cemento consente un carico e una deambulazione precoci dopo l’intervento ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – OSTEOMIELITE – POLIETILENE – ANTIBIOTICI – INFEZIONE

TOW-TO-TOP

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOW-TO-TOP Franco Testore Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] , per consentire il rilassamento delle tensioni latenti e la retrazione libera delle fibre: l'operazione è compiuta soprattutto sul top di acrilico. Nella fig. 2 è riportato lo schema di un converter per taglio, dove a e b rappresentano il gruppo ... Leggi Tutto

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783) Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] %; la capacità di produzione è di circa 27.000 t per la Du Pont, 5000 per la Akzo e 500 per la Tejin. Fibre acriliche. - La produzione mondiale di f. acriliche è salita da 1,4 milioni di t nel 1974 a 2,33 nel 1984 e a 2,5 nel 1988. Questa produzione ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – CLORURO DI POLIVINILE – POLIETILENTEREFTALATO – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] 'adozione dello stirolo come monomero aggiunto al butadiene fu trovato assai soddisfacente l'impiego analogo del nitrile acrilico. La gomma risultante ha migliore carico di rottura, s'indurisce maggiormente alle temperature basse, ma soprattutto si ... Leggi Tutto

PIRIMIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIMIDINA (o metadiazina) Guido Pellizzari È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] ottenere per sintesi in diversi modi e in maniera semplice riscaldando a 210°-220° l'urea con l'acido acrilico, reazione che dà luogo alla formazione dell'idrouracile. Questo con bromo forma un derivato bromurato che scaldato perde acido bromidico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIMIDINA (3)
Mostra Tutti

ZOTTI, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTI, Carmelo Fabio Belloni – Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] e studio in campagna, a Meolo. A inizio Settanta raggiunse la maturità espressiva, e i suoi dipinti, ora ad acrilico anziché a olio, acquistarono un’intonazione sempre più simbolica. Anonime figure si assiepano sul primo piano componendo tableaux ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – ARMANDO PIZZINATO – RAFFAELE DE GRADA – ISTITUTO NAUTICO

Mark Rothko

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] porpora, del marrone scuro e del nero. Alla fine degli anni Sessanta realizza una serie di opere su carta in acrilico, che testimonia l’ultima faticosa fase della vita dell’artista, gravemente afflitto da disturbi fisici e depressivi. Il 25 febbraio ... Leggi Tutto

palladio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] in reazioni di idrogenazione, deidrogenazione, ossidazione (per es., produzione di acetilaldeide da etilene e O2, di acido acrilico da etilene, O2 e CO ecc.). Ha trovato utilizzazione, insieme con il platino, nelle marmitte catalitiche, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CIRCUITI INTEGRATI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
acrìlico
acrilico acrìlico agg. [der. di acr(oleina), con i suff. -il(e) e -ico] (pl. m. -ci). – Acido a.: acido organico insaturo, CH2=CH−COOH, liquido che polimerizza facilmente e che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche....
acrilato
acrilato s. m. [der. di acril (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido acrilico; i più importanti, quelli dell’acido polimerizzato, dànno in acqua soluzioni viscose usate come addensanti, come leganti per vernici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali