Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] caso del policarbonato (PC), della poliammide (PA), del poliossimetilene (POM) e della miscela polimerica di acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), tutti materiali considerati di uso comune. Esiste per queste tipologie di polimeri una enorme varietà ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] avente un'elevata densità elettronica, quali acetonitrile, propilene, toluene, ecc., per ottenere, rispettivamente, acrilonitrile, butadiene, stirene ed etilbenzene; in questo caso sono stati indagati, tra gli altri, catalizzatori costituiti da ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] superava nel 1973 i 3 milioni di t, destinati soprattutto a gomme stirene-butadiene, a polistirene, a materie plastiche del tipo ABS (acrilonitrile - butadiene - stirene).
Altri monomeri che in grande quantità entrano a far parte di gomme sintetiche ...
Leggi Tutto
Acronimo di copolimeri tratto dalle iniziali dei tre monomeri che li compongono: Acrilonitrile, Butadiene, Stirene. Sono materiali termoplastici resilienti e inerti chimicamente; utilizzabili sotto carico, [...] anche sopra i 100 °C. Trovano impiego nella costruzione di pannelli, lastre, nell’industria automobilistica e degli elettrodomestici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ABS. L'industria statunitense Naugatuck Chemical introduce sul mercato il materiale plastico ABS (copolimero di acrilonitrile, butadiene, stirene). Perfezionato negli anni seguenti, l'ABS diventerà uno dei materiali plastici più impiegati. ·
Nasce l ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] importante perché è la materia prima per la preparazione di polibutadiene, di copolimeri butadiene-stirene, butadiene-acrilonitrile.
Per la preparazione del butadiene hanno perduto interesse i processi che partono da acetilene e da alcole etilico ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] a essere quelli SBR (stirene-butadiene), i polibutadieni (la gomma butile). Anche nel campo degli e. sintetici è andato aumentando l'uso di latici; oltre a quelli SBR si preparano anche quelli di acrilonitrile-butadiene (per le applicazioni nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] basata sul carbone. Il superiore Buna S, nel quale il butadiene veniva copolimerizzato con lo stirene, e il Buna N, nel quale il butadiene veniva copolimerizzato con l'acrilonitrile, erano adoperati nei pneumatici. Alla IG Farben lo studioso più ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] sono le SBR, o BUNA, cioè i polimeri stirene-butadiene; le loro caratteristiche adesive variano notevolmente in funzione delle non polari decrescente all'aumentare della percentuale di acrilonitrile presente nel polimero; la polarità favorisce l' ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] sono quelli formati da copolimeri etilene-acido metacrilico, butadiene-acido acrilico, o perfluoro etilene solfonato. Gli poliesteri alifatici a miscele di policarbonati e copolimeri stirene-acrilonitrile (SAN).
Un gruppo importante di leghe è ...
Leggi Tutto
polistirolo
polistiròlo s. m. [comp. di poli- e stirolo]. – Materia plastica sintetica prodotta industrialmente per polimerizzazione dello stirene a caldo e con opportuni catalizzatori (per es., il perossido di benzoile): si presenta come...