Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ci interessano maggiormente: all’ENI toccarono etilene e cracking, polietilene, polivinilcloruro, elastomeri e il settore ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene), mentre alla Montedison rimasero il polipropilene e il polistirolo. La spartizione portò a ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] , quali vetri, ceramiche e, compatibilmente con le temperature di processo, anche alcune materie plastiche (per es., ABS, acrilonitrile butadiene stirene).
Nell’ambito delle tecnologie PVD, in base al meccanismo di evaporazione adottato, si possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] italiani di far evolvere le tipologie tradizionali sia di sviluppare sofisticate lavorazioni quali l’iniezione dell’ABS (Acrilonitrile-Butadiene-Stirene), la schiumatura a freddo dei poliuretani, l’ottimizzazione nell’uso dei laminati.
In anni di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] alcuni composti organici sono prodotti elettroliticamente. Il processo più usato è il metodo Monsanto per l'idrodimerizzazione dell'acrilonitrile ad adiponitrile, un intermedio nella produzione del nylon:
[24] 2CH2=CHCN+2H2O+
+2e−→CN(CH2)4CN+2OH ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] diverse forme. Si usano le stesse macchine applicate per le materie plastiche tradizionali – polistirene, polietilene, acrilonitrile butadiene stirene (ABS), polivinilcloruro sono i materiali di riferimento in questa applicazione – adattando tempi e ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] , esteri acetici, esano; (b) chimica: aldeidi, chetoni, etilene, monossido di carbonio, acido acrilico, acrilonitrile, cumene, caprolattame, anidride maleica e ftalica, vinilcloruro; (c) impianti elettrici: benzene, toluene, esteri acetici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] plastico ABS. L'industria statunitense Naugatuck Chemical introduce sul mercato il materiale plastico ABS (copolimero di acrilonitrile, butadiene, stirene). Perfezionato negli anni seguenti, l'ABS diventerà uno dei materiali plastici più impiegati ...
Leggi Tutto
acrilonitrile
s. m. [comp. di acrile e nitrile]. – In chimica organica, il nitrile dell’acido acrilico, liquido incolore che polimerizza facilmente dando fibre tessili; copolimerizzato col butadiene, dà una gomma sintetica, caratterizzata...