ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dama dell'età dei Flavi, due statue di magistrati del IV sec., la testa colossale di Costantino (resto dell'acrolito della Basilica Costantiniana) e quella bronzea di Costanzo II.
Di particolare interesse anche le collezioni dei monumenti relativi ai ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] circa 6 m e mezzo e riprendeva (a un terzo circa dell'originale) lo schema iconografico della Parthènos. Costruita come acrolito, presentava le parti nude di marmo e le vesti di bronzo dorato. L'altare riprendeva il tipo codificato a Pergamo, con ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] di Trezene, (Paus., 11, 32, 4), da alcuni riconosciuto in uno Pseudo Alessandro dell'Ermitage di Leningrado, e un colossale acrolito di Ares, compiuto in collaborazione con Leochares per l'acropoli di Alicarnasso (Vitr., ii, 8, ii).
I caratteri dell ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] riportò alla luce il santuario di Apollo Aleo, una delle sue scoperte di maggior rilievo, con il ritrovamento dell’acrolito in marmo della divinità.
Il 18 settembre 1924, su indicazione del roveretano Ettore Tolomei, fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] ideologica. Agli inizi del II sec. un tempio viene innalzato al di sopra delle terme dell'insula 23. Una colossale statua-acrolito di Minerva venne qui deposta entro una fossa (favissa); le tre sale dell'edificio a prima vista farebbero pensare a un ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] portato poi nel 369 dai Figalesi a Megalopoli e sostituito con un altro di legno o marmo. Frammenti delle estremità di un acrolito sono stati rinvenuti durante gli scavi del 1812 (ora al British Museum). Incerta la posizione di questa statua di culto ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] . 3820: L. Fabbrini, op. cit. in bibl. 4) Testa da Tigani: F. W. Goethert, op. cit. in bibl., tav. xxi, 2-3.5) Acrolito dal Foro Vecchio di Leptis Magna: S. Aurigemma, op. cit. in bibl., figg. 32-35. La seguente serie di ritratti si ricollega ai tipi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] dai viri triumphales e dai ricchi privati nel II secolo a.C. sono in marmo, in bronzo o realizzate nella tecnica dell’acrolito (che prevede l’uso del marmo per le parti nude e di materiali diversi, come il legno dorato o ricoperto di tessuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] , e dà inizio ad una serie di statue realizzate nella medesima tecnica (o in quella, più economica ma altrettanto spettacolare, dell’acrolito) tra le quali lo Zeus creato dallo stesso Fidia per il tempio di Olimpia e destinato ad essere inserito nel ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] : tra queste è di particolare interesse la testa di un re del Bosforo, che probabilmente apparteneva a un acrolito.
Il quadro della scultura ritrattistica del Bosforo in quest'epoca è completato dalle raffigurazioni di statue equestri di governanti ...
Leggi Tutto
acrolito
acròlito s. m. [dal lat. acrolĭthus, gr. ἀκρόλιϑος, comp. di ἄκρος «estremo» e λίϑος «pietra»]. – Nella scultura greca arcaica, tipo di statua, con testa, mani e piedi di pietra o marmo o avorio, e il resto del corpo di legno, nascosto...
carvacrolo
carvacròlo s. m. [comp. di carvi e acrol(eina)]. – In chimica organica, derivato del cimolo, costituente aromatico di olî essenziali (canfora, origano, ecc.): è un liquido incolore, di odore penetrante, usato in profumeria e dotato...