fosfatemia
La concentrazione di fosfati nel sangue; varia in rapporto all’alimentazione, all’età, alle condizioni metaboliche. Diversa è la f. del sangue intero, quella del siero, del plasma e quella [...] siero è legato alle proteine (e non può essere filtrato dal rene). La f. diminuisce per difetti enzimatici, iperparatiroidismo (➔ paratormone), osteomalacia e rachitismo; aumenta nell’insufficienza renale, nell’acromegalia, in eccesso di vitamina D. ...
Leggi Tutto
MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua")
Piero Benedetti
Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] l'intervento chirurgico allo scopo di diminuire il volume della lingua il che si esegue praticando l'ablazione di un tratto cuneiforme dell'organo, previa legatura delle arterie linguali. Anche nell'acromegalia talvolta si ha la macroglossia. ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] di prima formazione del cuore, Milano 1879), l’acromegalia (Nota clinica ed anatomica su un caso di acromegalia con angiosarcoma della ipofisi. Annotazioni sulla casistica della acromegalia in Italia, Firenze 1900), la metalloscopia e metalloterapia ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] i loro prodotti di secrezione. Endocrinopatia o endocrinosi è nome generico di malattia delle ghiandole e. (anche), come l’acromegalia, il morbo di Cushing, quello di Basedow, il mixedema ecc.
La scienza che si occupa dello studio delle ghiandole ...
Leggi Tutto
IGF-1 (sigla dell’ingl. Insulin-like Growth Factor-1), fattore
) Fattore di crescita-1 insulinosimile o somatomedina, sostanza proteica responsabile della mediazione dell’attività dell’ormone somatotropo [...] di IGF-1 provocano un’inibizione a feedback sulla secrezione di GH. Sintesi carente di IGF- 1 è riscontrabile nell’ipopituitarismo e in un tipo di nanismo (nanismo di Laron); viceversa, sintesi eccessiva di IGF-1 è presente nell’acromegalia. ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] femminilismo surrenalici, nell’ipotiroidismo, in caso di tumori testicolari; b) corticoisteroidi, la cui eliminazione aumenta nell’acromegalia, nel morbo di Cushing e si riduce nel morbo di Addison; c) pregnandiolici, gruppo piuttosto eterogeneo che ...
Leggi Tutto
IPEROSTOSI (da ὑπέρ "oltre" e ὀστέον "osso")
Giovanni Cagnetto
È un'esuberante formazione di osso, che può interessare un solo segmento scheletrico nella sua totalità (femore, mandibola) o un gruppo [...] da un'iperostosi parziale, quali la leontiasi ossea di R. Virchow, l'osteite deformante di J. Paget e l'acromegalia di P. Marie, nelle quali sono rispettivamente ingrossate le ossa craniche, quelle lunghe degli arti e quelle brevi di questi ...
Leggi Tutto
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] a prolungarne la brevissima emivita plasmatica, sono utilizzati con successo nel trattamento farmacologico dell’acromegalia e dei tumori neuroendocrini del tratto gastroenterico, soprattutto di quelli secernenti somatotropina. La struttura chimica ...
Leggi Tutto
somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso peso molecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che hanno la capacità di mediare l’azione [...] sulla secrezione di GH. Sintesi carente di s. C è riscontrabile nell’ipopituitarismo e in un tipo di nanismo che presenta un’alta concentrazione plasmatica di GH (nanismo di Laron). Viceversa, sintesi eccessiva di s. C è presente nell’acromegalia. ...
Leggi Tutto
SOUQUES, Alexandre
Vittorio Challiol
Neurologo francese, nato a Peyre (Aveyron), il 6 febbraio 1860. Laureatosi a Parigi, vi fu nominato successivamente interno degli ospedali, poi medico della Salpêtrière, [...] Oltre a numerosi lavori pubblicati nelle riviste delle specialità, il S. ha redatto, nel Nouveau traité de médecine (Parigi 1924), i capitoli sul mixedema (in collaborazione con Ch. Foix), sull'acondroplasia, sul gozzo esoftalmico, sull'acromegalia. ...
Leggi Tutto
acromegalia
acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva produzione dell’ormone dell’accrescimento...
acromegalico
acromegàlico agg. [der. di acromegalia] (pl. m. -ci). – Inerente ad acromegalia, caratterizzato da acromegalia: individuo a., naso acromegalico.