Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...]
Le malattie sono ricordate nel Tanach (Bibbia ebraica) senza un preciso ordine sistematico. Si descrivono, ad esempio, difetti teratologici (acromegalia con sindittalia, II Sam. 20-21), l’aborto (Giob. 3-16; Qo. 6-3), l’insolazione, con probabile ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , il m. basale si possono ricordare lo stato febbrile, le malattie con dispnea o con tachicardia, l’acromegalia, affezioni tiroidee. Esistono malattie dipendenti direttamente da alterazioni delle vie metaboliche conosciute come malattie congenite del ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] dànno luogo talvolta a questa sindrome. D'altra parte essa s'associa facilmente alle malattie della pituitaria (acromegalia, cachessia ipofisaria, distrofia adiposo-genitale).
Il diabete negli animali.
Il diabete mellito è malattia rara negli animali ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] , in contrasto con la mandibola. Si osserva che questo fatto ha una grande analogia con quanto si riscontra nell'acromegalia, malattia dovuta all'alterata funzione, per eccesso, della pituitaria. 2. Sviluppo di una eminenza longitudinale mediana sul ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] sia l'ipotiroidismo (mixedema) si possono associare a miocardiopatia ed evolvere in insufficienza cardiaca, così come l'acromegalia e il feocromocitoma. Le forme iatrogene più temibili sono quelle secondarie a trattamento con citostatici, quali l ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] , presentava però maggiori rischi di ledere gli organi vicini, come il seno cavernoso (Struma ipofisario iperplastico con acromegalia e contributo alla patologia e chirurgia dei tumori ipofisari, in Il Policlinico, sez. chirurgica, XIX [1912], pp ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] della forma generale corporea che rappresentano veri stati morbosi, come quelle che si osservano nella rachitide, nell'acromegalia, nel gigantismo, nell'obesità, nella cachessia, nell'infantilismo, nel nanismo di alto grado, nell'eunuchismo e nell ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] ipofisario, già invocato per spiegare le enormi dimensioni di ominidi fossili quali i cosiddetti Meganthropus e Paranthropus robustus. L'acromegalia è nota in Europa a partire dal Neolitico, mentre il nanismo ipofisario è stato ben documentato fra le ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] del setto pellucido del cervello posto sotto il corpo calloso (ventricolo del Verga), descrivendo inoltre per primo la prosopectasia (acromegalia) e molte fobie, tra cui l’acrofobia. Amico e medico di Tommaso Grossi, fu in corrispondenza con la ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] Growth hormone) che provoca deformità del corpo: gigantismo negli adolescenti, in cui la crescita corporea non è completa, e acromegalia, cioè un eccessivo sviluppo delle mani e dei piedi, negli adulti. Quando l'adenoma supera il confine della sella ...
Leggi Tutto
acromegalia
acromegalìa s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – Malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva produzione dell’ormone dell’accrescimento...
acromegalico
acromegàlico agg. [der. di acromegalia] (pl. m. -ci). – Inerente ad acromegalia, caratterizzato da acromegalia: individuo a., naso acromegalico.