Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . a.C. tutto l'edificio è realizzato completamente in pietra. Oltre al monumento «H» dell'AcropolidiAtene, l'esempio più antico è costituito dal T. diAtena Aphàia a Egina. Con la sua facciata prostilo-tetrastila, si presenta articolato in pronao ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] se i doni erano opere d'arte minore, la χάρις prevaleva sui vincoli rituali: sui vasi votivi dell'acropolidiAtene e di Egina spesso le raffigurazioni non mostrano alcun riferimento alla divinità venerata.
All'interno dell'οῒκος soltanto all'αvδρών ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è esatta - è il passaggio, costruito nel Tardo-Minoico III dall'acropolidiAtene al pozzo sotto le mura (v. atene). Ma già nell'Antico-Elladico, a Emporio (Chio), l'abitato sull'acropoli aveva protetto con muri di pietre a secco (spessore m 1,50) la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e quindi con le medesime funzioni, il c.d. Edificio Β di Tirinto, peraltro di discussa cronologia. Purtroppo quasi nulla è noto del p. che dovette sorgere sull'AcropolidiAtene, il quale sfuggì alle distruzioni del Tardo Elladico IIIB2. Gli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è la famosa colonna dei serpenti di Costantinopoli (v. vol. ii, p. 888). La lampada diAtena Poliàs sull'acropolidiAtene, opera di Kallimachos, era d'oro e al di sopra di essa si allargava fino al tetto una palma di bronzo (Paus., i, 26, 6). Sembra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ); tra gli interventi monumentali ci limitiamo a ricordare la costruzione di edifici templari (come il tempio diAtena Poliàs sull'AcropolidiAtene), talora di impegno così eccezionale che alla caduta dei tiranni rimasero incompiuti, essendo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] galatomachia il cui canovaccio fondamentale deriva probabilmente dalle pitture del Tempio diAtena Nike sull'AcropolidiAtene, celebranti la vittoria sui Galati riportata dal re Antigono di Macedonia a Lisimachia nel 278 a.C. Nell'iniziale seconda ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] d'architecture dans le monde égéen du VIe siècle av. J.-C., Paris 1993, pp. 97-109.
Per l'AcropolidiAtene:
M. Korres, Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, Acropolis Restoration, the CCAM Interventions, London 1994, pp. 174 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Nike Temple Reconsidered, in AJA, LXXXVI, 1982, p. 381 ss.; E. Simon, La decorazione architettonica del tempietto diAtena Nike sull'AcropolidiAtene, in Museum Patavinum, III, 1986, p. 271 ss.
Monumenti minori e anathèmata: W. Binder, Der Roma ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...