L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più monumentale è l'odeion fatto costruire da Erode Attico sulle pendici sud dell'AcropolidiAtene nel terzo quarto del II sec. d.C. Si tratta di una struttura teatrale coperta, dove però la cavea mantiene intatto il suo sviluppo semicircolare ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] G. Wheeler; la relazione del viaggio, pubblicata nel 1678, ci conserva il ricordo dell'AcropolidiAtene prima dell'esplosione causata dal bombardamento di F. Morosini del 1687. Memoria della situazione precedente al disastro ci conservano anche i ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] (come quelli dati dalla cosiddetta colmata persiana sull'acropolidiAtene) e dalla stratigrafia archeologica di altre città di cui si conoscono le date di fondazione o di distruzione, o di ambedue questi episodî (come la vecchia Efeso, Camarina ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] commerciale anche se, appunto, attraverso Platone risulta ormai che tale è l'agorà (cfr. Crizia, descrizione dell'arcaica e mitica acropolidiAtene, 112 a ss.; e per l'agorà, in particolare, Rep., 425 d; Teeteto, 173 c; Politico, 209 e; cfr. anche ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] figura quella dell'oplitodromo Epicharinos posta sull'acropolidiAtene, opera di Kritios e Nesiotes (Paus., I, 23, 9). L’Atenadi Brescia - a parte i tentativi di E. Buschor - secondo il punto di vista di V. M. Strocka riproduce la fidiaca Afrodite ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ellenico si era limitata al rilievo e alla descrizione di monumenti da parte di viaggiatori e studiosi, e alla raccolta di oggetti (particolarmente importante lo spoglio dei marmi dell'acropolidiAtene e la loro asportazione in Inghilterra da parte ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] eseguito intorno al 470, ci restano ben poche statue arcaiche: una testa di Zeus di Olimpia, una testa, sicuramente eginetica, scoperta sull'AcropolidiAtene, e lo Zeus di Ugento, che non è altro che una statuetta molto grande. Dopo che Langlotz ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dorico tetrastilo, sede del collegio dei prophetài: probabilmente era posto all'ingresso dell'area sacra, come la Pinacoteca dell'acropolidiAtene, cui sembra somigliare.
Numerose dediche votive testimoniano che nel santuario avevano un luogo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il cosiddetto Medioevo greco, ovverosia quel lungo periodo di regressione seguito all'invasione dei Dori e conservate nel Museo di Olimpia e nel Museo Nazionale dell'AcropolidiAtene ‒ potrebbero essere indifferentemente divinità o atleti. Certo è ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] che il mutulus più largo viene a trovarsi sul triglifo e il più stretto sulla metopa; così nell'antico tempio diAtena sull'acropolidiAtene, nel quale i mutuli più larghi hanno sei gocce e i più stretti quattro, e anzi ogni volta in due anziché ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...