Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] insieme. Ampie critiche si sollevarono in questo contesto in seguito al restauro e alle anastilosi eseguite nel Partenone sull’AcropolidiAtene tra il 1920 e il 1930 nelle quali si utilizzò il cemento armato, determinando gravi danni a causa delle ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] arti minori contemporanee, come pure sui rilievi neoattici e sull'arte romana. In un rilievo del tardo V sec., nel Museo dell'AcropolidiAtene, N. conduce Ebe come sposa ad Eracle.
Alla fine del V sec., o all'inizio del IV sec. a. C., sono stati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] cura era prestata al rifornimento idrico, tramite lo scavo in roccia di gallerie di collegamento con le fonti: si ricordano in particolare la Fonte Nord dell'AcropolidiAtene (franata già in epoca micenea), quella Perseia a Micene e la ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] anche il nome della divinità a cui questa apparteneva (si veda p.es. la base della statua diAtena Hygìeia sull'AcropolidiAtene). Le fonti scritte, confermate anche dalle testimonianze archeologiche, relative o a frammenti originali recuperati o a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a favore della conservazione in situ e nello stesso periodo si può già parlare di gestione di un sito archeologico. Nel 1835, quando l'AcropolidiAtene è oggetto di sistemazione sotto la guida dell'architetto L. von Klenze, l'attenzione è volta ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] precedente si fa sentire maggiormente che in Asia Minore o ad Egina.
Il rinnovamento dell'antico t. sull'acropolidiAtene alla fine dell'età dei tiranni si sottrae tuttora alla critica storico-artistica, non essendo stato ancora chiarito quanto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] o a un corpo architettonico. Si possono ricordare le soluzioni di questo tipo nel muro di fondo della stoà di Eumene II alle pendici dell'acropolidiAtene e la struttura simile addossata alle mura di Perge in Panfilia, per sorreggere i camminamenti ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Roma, le sistemazioni dei materiali ercolanesi e pompeiani a Napoli, la musealizzazione dei frontoni di Egina a Monaco, l'acquisizione dei marmi dell'AcropolidiAtene al British Museum e poi ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] età ‘immatura’ – si pensi all’ingenuità iconografica di una sfinge egizia o dei leoni della Porta di Micene; ma anche i Propilei dell’AcropolidiAtene sono ‘elementari’ – con la posterità ‘grondante di storia’ dell’ambiente urbano attuale, in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] la quale i varî edifici erano collocati gli uni rispetto agli altri, senza simmetria regolare. Un complesso come i propilei dell'acropolidiAtene era in origine concepito con simmetria assiale assoluta (mai però realizzata!), ma quando si trattava ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...