PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] ).
Con il frontone dell'Olivo (v. vol. i, fig. 984) appartenente ad un piccolo edificio arcaico dell'acropolidiAtene, l'elemento paesistico giunge anche alla decorazione architettonica in rilievo colorato. Senza poter qui allineare esempî, si può ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] of Historic Buildings, London 1982; R. Luciani, Il restauro, Roma 1988; A. Melucco Vaccaro, Restauro e anastilosi: il caso dell'AcropolidiAtene, in Prospettiva, 53-56 (1988-89), pp. 49-54; Ead., Archeologia e restauro, Milano 1989; F. Hueber, Die ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] a Delo, da Attalo I il primo e il secondo donario a Pergamo, quest'ultimo reduplicato per l'AcropolidiAtene. Attraverso la raffigurazione di personaggi ed imprese mitiche accanto a quelle dei sovrani contro i Galati e i Persiani si compie nei ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] la documentazione archeologica sull'edilizia privata in Grecia. La grande semplicità e modestia delle abitazioni intorno all'AcropolidiAtene trova testimonianza in Senofonte (Mem., III, 6, 14), dove si menzionano le 10.000 case che affollavano ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] VI sec., domina nel V sec. a. C. e dura a lungo in seguito: tra gli a. di questo tipo ricorderemo principalmente quello di poros dei Propilei dell'acropolidiAtene, che è del tempo della guerra del Peloponneso (431-404), e l'a. ad Afrodite Egemone e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] è rappresentata da una delle Cariatidi dell'Eretteo sull'acropolidiAtene (Braccio Nuovo), ed il transito dal V al IV sec. dal Discoforo di Naukydes, scolaro di Policleto (Sala della Biga). Repliche di opere dei più famosi scultori del IV sec. sono ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] La firma del maestro è stata riconosciuta nelle lettere CY ( = BY nell'alfabeto nassio) su una tegola simile ritrovata sull'AcropolidiAtene e attribuita all'«Urparthenon». A. marmoree con palmette poggianti su volute decoravano più tardi il Tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] importati, trovati quasi tutti nei grandi santuarî (acropolidiAtene, Olimpia, Delfi, Delo, Perachora, Grotta Idea a Creta, santuario di Artemide a Efeso e di Artemide Orthìa e Sparta, Heraion di Samo) hanno dato origine a imitazioni locali ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] " come un complesso statuario contemporaneo al grande altare. Il donario, composto di figure di due cubiti di altezza, è citato da Pausania (i, 25, 3) come esistente sull'acropolidiAtene e dedicato dal re Attalo, senza precisare se si tratti del I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e non una scalinata per il passaggio degli animali; l’intero edificio sembra richiamare nell’impianto i propilei arcaici dell’AcropolidiAtene. In periodo successivo è stata costruita la stoà a doppia navata sul lato nord e in una fase ancora più ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...