FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] vuoto, non come elemento strutturale portante. I primi f. noti in Grecia sono quello del tempio di Corfù e quelli in pòros (pietra tufacea) dell'acropolidiAtene che si dividono in due grandi classi: dei f. monumentali e dei piccoli frontoni. Dei ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] da Eumene II, sempre a Pergamo, raffigurante Greci in lotta contro Amazzoni, Persiani e Galati, e copie di questo furono dedicate sull'acropolidiAtene.
L'arte pergamena non ha esagerato il contrasto tra i Galati e i guerrieri greci e non ha ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O diAtene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] minori proporzioni, situati all'interno). Nella pianta imitano i Propilei dell'acropolidiAtene. Vi si accede per mezzo di 5 lunghi gradini; su ciascuna facciata era una fila di sei colonne doriche che sostenevano la copertura; all'interno il muro ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] , è riferita a un sacro recinto; Aristotele (Ath., 15, 4) adopera questo termine per i p. pre-periclei dell'acropolidiAtene. In Sofocle (Elektr., 1375) non si distingue chiaramente se si alluda ad ambiente sacro o profano.
Pertanto si dovrebbe ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] la figura umana e l'architettura o l'urbanistica è impostato, più semplicemente, in termini di imitazione. Si pensi, per es., alle cariatidi dell'Eretteo sull'AcropolidiAtene (5° secolo a.C.), oppure al fatto che il termine astragalo indica tanto l ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] , classificabile in senso stretto come m. e., nel Cavaliere Rampin. La scultura, in marmo e di misura poco inferiore al vero, offerta come ex voto sull'AcropolidiAtene intorno al 560/550 a.C., era associata a un'analoga figura equestre. Nei due ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] , xiv, p. 637 b) e della dea è stata riconosciuta una copia in una statua ora a Berlino; sull'acropolidiAtene si ammirava un gruppo di A. e Marsia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57; cfr. Paus., 1, 24, 1), anch'esso identificato attraverso una serie ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , innovazione che penetra nell'ordine dorico, come "ionismo", nel Partenone e negli atrî della parte centrale dei propilei dell'acropolidiAtene. Dalla dentellatura della travatura ionica in pietra si riconosce che in origine il s. ligneo consisteva ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] degli omònimi, possa essere messa in relazione con l'artista di Samo. Non si dovrà invece prendere in considerazione una iscrizione arcaica dell'acropolidiAtene (I. G., 12, 598) dove ricorre il nome di Th.: essa appartiene già all'inizio del V sec ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] terrecotte e bronzetti con A. con gli animali: Ephem. Arch., ix, 1891, p. 18; Olympia, Bronzen, tav. 38; terrecotte dell'acropolidiAtene con A. Braurònia: Arch. Anzeiger, (viii IdI), 1893, p. 146 ss.; A. con nebris sulla Veste: Ath. Mitt., v, 188o ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...