Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] 'arte classica non meno prestigiosa dei marmi arcaici violati dal nemico e interrati sull'AcropolidiAtene dopo le guerre persiane, e come quelli in grado di aprire, se rettamente intesa, una pagina nuova nell'archeologia del Mediterraneo.
L'altezza ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] da essere visto da lontano, e riassume sia elementi del monumento delle Nereidi di Xanthos, sia della loggia delle Cariatidi dell'Eretteo dell'AcropolidiAtene. La ricca decorazione architettonica del tempio anfiprostilo sopra l’hyposòrion, con le ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] sono stati rinvenuti quasi esclusivamente nelle necropoli dell'isola (vi sono inoltre pochi frammenti provenienti dall'acropolidiAtene e da Perachora): si tratta dunque di un'industria ripiegata su se stessa, che non lavorò che per l'uso locale. L ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] nel tardo ellenismo, forse un monoptero aperto, al pari del più recente monoptero dedicato a Roma ed Augusto sull'acropolidiAtene.
La destinazione delle thòloi resta un'incognita: l'unico elemento sicuro è che appartenevano quasi tutte a complessi ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , e vengono anche portati a conclusione alcuni dei lavori avviati ad Atene: Abitazioni preistoriche sulle pendici meridionali dell'AcropolidiAtene, ibid., XIII-XIV (1930-31), pp. 411-491 e I bronzi di Axòs, ibid., pp. 43-146.
Ne L'arte etrusca e il ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] A. partecipa alle adunanze degli dèi, sia in piedi sia seduto, come nel bel frammento dell'acropolidiAtene.
Con la ceramica a figure rosse di stile severo, A. comincia ad assumere un aspetto meno bellicoso: l'antica tipologia si conserva, attenuata ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ). Esemplari arcaici con vive remimscenze eoliche sono stati ritrovati sull'acropolidiAtene, con volute poco serrate, baccellature in luogo degli ovuli e ornati a guisa di greca stilizzata sull'abaco; singolare per lo sviluppo in altezza della ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] citato Polykleitos da Thasos, da correggere probabilmente in Polygnotos (v. polykleitos, 2°).
Nell'ala settentrionale dei Propilei, detta attualmente Pinacoteca, sull'acropolidiAtene, Pausania (i, 22, 6) vide sei quadri: Ulisse ruba a Lemno l'arco ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] è una riproduzione della ben nota Nike che si allaccia i sandali della balaustra del tempio diAtena Nike sull'acropolidiAtene. Un'ulteriore testimonianza per l'ormai sviluppata attività artistica neoattica è costituita dalla nave affondata dinanzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] , in “Almanach d’architecture moderne”, 1925).
Anche a distanza di anni il ricordo dell’Acropoli ateniese rimane per Le Corbusier un’esperienza conturbante: “Io sono salito all’AcropolidiAtene, vi ho passato un mese patetico, sconvolto da creazioni ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...