STRATONIDES (Στρατονίδης)
M. Zuffa
Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropolidiAtene, del quale [...] ci è conservato un frammento con epigrafe metrica e il nome dell'artista. Un altro frammento, pure dall'Acropoli, con le lettere -onides, si deve riferire a lui e forse allo stesso monumento.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 73; I. G., II, 1455 e 1533; ...
Leggi Tutto
MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας)
L. Guerrini
1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropolidiAtene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione ...
Leggi Tutto
OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'AcropolidiAtene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] , proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato riferito a questo personaggio.
Bibl.: L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
KALYNTHOS ([Κάλ]υνϑος)
L. Guerrini
Supposto scultore dell'inizio del V sec. a. C.
K. insieme al fratello Polytimos dedicò sull'acropolidiAtene un anàthema, opera di Diopeithes (v.). Il Raubitschek [...] l'omonimo artista, conosciuto da un passo di Pausania (x, 13, 10) come collaboratore di Onatas nell'esecuzione dell'ex voto dedicato a Delfi dai Tarantini dopo la vittoria sui Peucezi. Il passo del Periegeta è però controverso, e l'identificazione ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
Red.
1°. - Scultore greco, figlio di Houporion (o Euporion), probabilmente originario diAtene, la città in cui svolse la sua attività all'inizio del V secolo. La sua firma sicura (altre [...] sono integrate) appare sul sostegno di un perirrhantèrion di marmo, rinvenuto sull'acropolidiAtene.
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, n. 12, p. 18; p. 37, p. 38; n. 381, p. 408; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
AGROLAS (᾿Αγρόλας)
G. A. Mansuelli
Architetto mitico ricordato da Pausania (i, 28, 3) insieme con Euryalos ed Hyperbios come costruttore di una parte del muro di cinta dell'acropolidiAtene, il Pelasgico. [...] Senza fondamento l'ipotesi che A. e Hyperbios siano da considerarsi sicelioti e passati in Atene attraverso l'Acarnania.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 332; Fr. Hauser, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 111 ss.; E. ...
Leggi Tutto
HIPPOTOMADES ([῾Ιπποπο]μάδης)
G. A. Mansuelli
Un frammento di base in marmo pentelico con dedica ad Afrodite, rinvenuta presso i propilei dell'acropolidiAtene e da attribuirsi per ragioni paleografiche [...] alla seconda metà del IV sec. a. C., reca la firma lacunosa... ομαδης integrata dal Köhler e dal Kirchner [῾Ιπποτο]μάδθς (I. G., ii2, 4606). Il Loewy integrava invece [Χαρ]μάδης (I. G. B., 68). (v. charides);
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi KALLIS dell'anno: 1961 - 1961
KALLIS (Καλλις)
A. Stenico
Fabbricante di vasi attici a figure rosse la cui firma con dedica ad Atena Hygièia ci e conservata in un minuscolo frammento quasi senza [...] pittura trovato sull'acropolidiAtene. Da esso non e possibile trarre conclusioni sullo stile.
Bibl.: J. C. Hoppin, Handb. Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 129; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 430; J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
PENDICI NORD R. 159, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere; prende nome dai frammenti della coppa R. 159, trovata sulle pendici settentrionali dell'acropolidiAtene, [...] con un cavallo ed all'esterno con Eracle ed il leone. Al pittore, attivo agli inizî del V sec. a. C., sono attribuiti due altri frammenti di coppe dell'Acropoli, decorati entrambi con fatiche di Eracle.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 654. ...
Leggi Tutto
MONOPTERO (μονόπτερος "a un'ala sola"; lat. monopteros)
Red.
È detto da Vitruvio: in generale (vii, 12) il tempio avente all'esterno una sola fila di colonne intorno alla cella; in particolare (iv, 8) [...] il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura (tempio di Roma e d'Augusto sull'acropolidiAtene).
Quest'ultimo significato è quello adottato dalla moderna terminologia archeologica (v. ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...