EURYALOS (Εὐρύαλος)
G. A. Mansuelli
Mitico nome di un costruttore del muro pelasgico dell'acropolidiAtene (v. agrolas). Secondo Plinio (Nat. hist., vii, 56 [57]), con Hyperbios suo fratello, sarebbe [...] stato l'inventore degli edifici con pareti costruite, che sostituirono come abitazione le caverne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 322; Roscher, I, c. 1420, 7; M. Schede, in ...
Leggi Tutto
EXEKESTOS (᾿Εξήκε[στ]ος)
G. Fogolari
Scultore attico, della seconda metà del IV sec. a. C.; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua dedicata ad Atena Poliàs, trovata sull'acropoli [...] diAtene.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1383; I. G., II, 1430; E. Loewy, I. G. B., 69; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1585, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 119. ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
10°. - Scultore di cui si ignorano etnico e patronimico, dei prùni secoli d. C., noto soltanto da una firma incisa sulla base di una colonna in marmo bianco proveniente [...] dall'acropolidiAtene. Nella parte inferiore della colonna è visibile in rilievo una testa, ora quasi scomparsa, posta dinanzi alla figura di un cavallo.
Bibl.: I. G.2, II-III, fasc. III-i, 4316. ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES (᾿Αντιϕάνης)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore nativo diAtene. La sua attività si svolse nella seconda metà del sec. V a. C. È conosciuto perché il suo nome appare in una iscrizione del 407 a. [...] C. (Inscr. Graec., 323, 5) nella lista dei compensi pagati agli artisti che eseguirono il fregio dell'Eretteo sull'acropolidiAtene.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 550. ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος)
G. Carettoni
2°. - Scultore greco del I sec. a. C., autore della statua onoraria di P. Cornelio Scipione, propretore della provincia di Acaia e console nel 16 a. C., la cui [...] base, col nome dell'artista, è stata trovata sulle pendici occidentali dell'acropolidiAtene.
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 162, s. v.; E. Loewy, I. G. B., n. 17. ...
Leggi Tutto
KALLIPPOS (Κάλλ[ιπ]πος)
L. Guerrini
Supposto scultore della metà del V sec. a. C. circa. Il nome K. appare inciso su una base in marmo pentelico, rinvenuta sull'acropolidiAtene, a N dei Propilei. L'iscrizione [...] è stoichedòn. È incerto se K. sia il nome dell'artista o del dedicante.
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 125 ...
Leggi Tutto
AISCHINES (Αἰσχίνης)
A. Stenico
1°. - Ceramista attico noto soltanto da un franimento, forse di cratere, a figure nere dell'acropolidiAtene, su cui appare la sola firma ΑΙSΧΙΝΕS ΕΠΟΕSΕΝ.
Bibl: J. C. [...] Hoppin, A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, p. 26; J. D. Beazley, Attic Black-fig. Vase-painters, Oxford 1956, p. 351 ...
Leggi Tutto
OINADES (Οἰνάδης)
M. E. Bertoldi
Artista greco del demo del Sunio, noto solo dalla sua firma che compare, con quella di un tale Epichares, su una base dalla cinta settentrionale dell'acropolidiAtene, [...] con iscrizione dedicatoria, databile alla metà del IV sec. a. C.
Bibl.: H. R. Immerwahr, in Hesperia, XI, 1942, p. 343, 2 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Teodosio II e Giustiniano, che, con la chiusura della scuola diAtene (529), segnarono la fine della vita spirituale locale.
Monumenti antichi
L’Acropoli
Del tempio dedicato ad Atena nel 6° sec. (detto Hekatòmpedon, perché lungo 100 piedi) rimangono ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , sarebbe del tempo di Efialte; i frammenti di altorilievo con divinità già attribuiti al tempio di Ares proverrebbero dal grande altare diAtena sull'acropoli, mentre i materiali architettonici dei templi diAtena al Sunio e di Demetra a Torico sono ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...