Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] IV e V, Civiltà cicladica anteriore). Gli aschi foggiati ad anello di età micenea, con un'apertura ad alto collo posta di lato, si sono ritrovati invece a Egina, sulla AcropolidiAtene, e, di età più tarda, a Naucratide e a Vetulonia. Nella ceramica ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che [...] è lo scultore noto da due basi dell'acropolidiAtene. Altri undici vasi dal Beazley vengono attribuiti ad E., mentre la sua maniera è riconosciuta in tre anfore.
E. non è un maestro di tazze; prevalgono invece di lui i vasi grandi, le anfore, e ...
Leggi Tutto
Parola greca che indica un'acqua "dal bel corso", o la "bella sorgente". Riferita a una personalità mitologica, a una ninfa, essa attesta sia l'aspirazione dei Greci a personificare gli aspetti della natura, [...] è quella che fluisce in riva al fiume Ilisso, a sud-est dell'acropolidiAtene, ai piedi della collina di Agre. Essa è anzi considerata come la più antica fontana diAtene. La Calliroe dell'Ilisso viene in tal modo considerata una cosa sola con ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'AcropolidiAtene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] attico Teseo, e costituisce essa una delle prove della grande popolarità che acquistò nel sec. VI la figura di Teseo a scapito di quella di Eracle.
Bibl.: J.D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, pp. 13, 48 segg., 61; P ...
Leggi Tutto
Vaso usato nell'antichità greca nelle cerimonie religiose, specialmente del culto eleusinio. Era un vaso di terra descritto da Ateneo (XI, p. 476-f e 478-c), intorno al quale erano disposti altri vasi [...] detti cotilischi, destinati a contenere i prodotti del suolo, e animali domestici, consacrati alla divinità.
Negli scavi di Eleusi e dell'acropolidiAtene furono rinvenuti numerosi vasi che hanno la forma d'un cratere sostenuto da un piede e recante ...
Leggi Tutto
Divinità ctonica che si venerava sull'AcropolidiAtene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] che questi, per far cosa grata a Tolomeo Filadelfo, re d'Egitto, escogitasse sopra indizî a noi ignoti l'origine egiziana di Cecrope.
Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 119 seg.; Immisch, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth ...
Leggi Tutto
Così chiama Vitruvio (III, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presentava un'uguale facciata sul lato posteriore. Tale è il [...] intermedio tra il prostilo e l'anfiprostilo è il corpo centrale dell'Eretteo, sull'AcropolidiAtene, in quanto, non essendosi potuto per il dislivello costruire un colonnato sulla fronte occidentale, si è rappresentato questo colonnato come inserito ...
Leggi Tutto
Pausania (V, 10, 3) narra che gli si attribuivano delle statue esistenti in Nasso, sulla cui base si leggeva un distico, ove era ricordato un Euergo, figlio di Bize, inventore delle tegole in marmo. Dal [...] non appare chiaro se l'inventore fosse il padre o il figlio. Se non che alcuni frammenti di tegole marmoree, trovate sull'AcropolidiAtene e contrassegnate con la sigla BY, sembra diano ragione a Pausania. Questi infatti si pronuncia appunto a ...
Leggi Tutto
SCHINKEL, Karl Friedrich
Fritz Baumgart
Architetto, pittore e incisore, nato il 13 marzo 1781 a Neuruppin, morto il 9 ottobre 1841 a Berlino. Scolaro di F. Gilly e dell'Accademia d'architettura di Berlino, [...] XIX. Le sue opere principali a Berlino sono la Neue Wache di Unter den Linden (1816-18; oggi monumento ai caduti della guerra progetti, non eseguiti, per il palazzo di Ottone di Wittelsbach sull'AcropolidiAtene (1832 segg.) e la residenza estiva ...
Leggi Tutto
Periegeta ed erudito locale dell'Attica, di epoca ellenistica. Sembra che sia vissuto nel sec. II a. C. Fu autore di un'opera in 15 libri sulle antichità dell'AcropolidiAtene (περί 'Ακροπόλεως, Ateneo, [...] argomento. I pochi frammenti rimasti mostrano che la trattazione era minuta ed entrava in questioni storiche, antiquarie e di storia letteraria. Iscrizioni e documenti pubblici vi venivano utilizzati. Non ha servito come fonte a Pausania, bensì forse ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...