Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] (II, 29,1) menziona il Santuario di Hera, e di altre strutture sommerse. Sul versante NO dell'acropoli occidentale, sulla cui cima si trovano le fondazioni di un edificio comunemente identificato con il Santuario diAtena Rissata, nel 1970 è stato ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] con i loro culti a V.: è ipotetica l'ubicazione del culto diAtena nel tempio dell'acropoli; vario e diffuso dovette essere il culto di Apollo, ma particolare interesse ha quello di Apollo Οὖλιος che, attestato anche a Coo ed a Lindos, potrebbe avere ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] , 1335-36). I più antichi g. di cui abbiamo testimonianze sicure sono l'Accademia e il Liceo diAtene, la cui fondazione è attribuita a Pisistrato sul pendio meridionale dell'acropoli, si sviluppò a terrazze come quello di Delfi. Quella in basso ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] , 1558 b: base con iscrizione votiva per P., proveniente dal santuario di Afrodite in Dafni). In Atene P. divideva con Afrodite Pàndemos un santuario sulle pendici orientali dell'Acropoli, fondato, secondo la leggenda, da Teseo dopo il sinecismo dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] di Spolaita.
Thestieis viene identificata con le estese mura di Vlokòs; le mura di Paravola, identificate con le torri rotondeggianti dell’acropolidiAtene e in parte nel piccolo antiquario presso il santuario, furono dipinte da artisti di origine ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] 1 km a S del villaggio di Daulia, è il sito della città di Daulis, la cui acropoli conserva resti di fortificazione in opera poligonale. La chiesa degli Haghioi Theodoroi sorge probabilmente sul basamento del Tempio diAtena Poliàs.
A Kato Tseresi ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] ad Icaria.
Nel primo quarto del VI sec. a. C. si delimita anche l'a. diAtene (v.) lungo una via N-S che incrocia altre vie nell'area a N dell'Acropoli, dove prima dell'invasione persiana lungo le pendici del Kolonòs Agoràios erano sorti il santuario ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] pendici della Cadmeia. Nemica acerrima diAtene favorì i Persiani nelle guerre mediche e nella prima metà del IV sec., ad opera di Pelopida ed Epaminonda, divenne la più potente città greca. Nel IV sec. l'acropoli fu cinta di nuove mura isodome, ove ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica diAtene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] di scavo consentono di stimare in c.a 20 ha l'estensione minima della città. L'acropoli e il palazzo, delimitati a E e O dall'asse di due strade N-S di rappresentazioni diAtena.
Alla periferia NE della città antica (nei pressi del villaggio di Palaia ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] beotico appoggiato al fianco, che sta presso ad Achille e i cavalli nel superbo kàntharos di Nearchos, Acropoli 611. In altri casi analoghi a volte è Atena che incontriamo in luogo della madre. In tutte queste figurazioni il momento è indeterminato e ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...