HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] acropoli eseguite da Taramelli), Miamù. Furono messe in luce le necropoli di Kurtes, tre tombe a Erganos, e altre a Panagia. La messe ricchissima di Della Seta, F. H., in Ann. della Scuola archeologica diAtene, XIII-XIV (1930-31), pp. 1-7; M. ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] la descrizione diAtene e dell'Attica, quella di Delfi e di Olimpia, la trattazione dell'Arca di Kypselos siano propilei dell'Acropoli (i, 22, 4), la simmetria del teatro di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur di proporzioni maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] degli antichi poli geometrici, si stese in piano, mentre l'acropolidi Haghios Ioannis rimase sede del culto poliade, quello diAtena, di ascendenza addirittura micenea; il fatto che già dal VII sec. G. dominasse l'ampia pianura del Leteo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] (382 a.C.) un governo favorevole a Tebe, garantito e supportato da una guarnigione militare di stanza nella Cadmea, l’acropoli della città.
Nostalgie imperialistiche: Atene nel IV secolo a.C
Anche se la pace del Re non la vede vincitrice, non ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] di quelle della Scuola Francese diAtene. Per quanto riguarda il periodo più antico, gli scavi franco-greci condotti presso la «Toumba» di esauriente i 187 rilievi scolpiti sulla parete rocciosa dell'acropoli, all'interno delle mura della città e all' ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] proposito.
Per la statua della Madre degli Dei nell’agorà diAtene, circa la quale la tradizione pliniana (che la attribuisce .C); G. Despinis, Παρθενωνεια, Atene 1982, pp. 86-87, fīgg- 59-60 (nuova replica dall’Acropoli); E. B. Harrison, A Classical ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] nello Hekatòmpedon dell'Acropoli ateniese, fatto erigere da Pisistrato c. il 566 a. C., le sime di marmo imettio dei Cefalo; frammenti di quest'ultimo gruppo sono stati rinvenuti durante gli scavi dell'Agorà diAtene. Il tempio di Asklepios ad ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] a. C., in rilievi provenienti dall'acropolidi Xanthos nella Licia, sono rappresentati dei satiri -Paint, p. 37 ss., n. 1. Bèma dell'arconte Fedro del teatro di Dioniso in Atene: E. Fiechter, Das Dionysostheater in Athen, Stoccarda 1933, iii, p. 36 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] parte alle guerre persiane e alla Lega peloponnesiaca. Rivendicata da Atene negli anni 453, 446, 429 e 419 a.C.,
M. Osanna, Pausania a Patrasso: culti e organizzazione dello spazio sull’acropolidi una città greca, in Ostraka, 2 (1993), pp. 99103.
A ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] diversi nomi è chiamata in mineralogia, trovansi in strati di lignite di terreni terziarî di altre regioni d'Europa e d'Asia. Diverse e greci e dagli scultori dei frontoni arcaici dell'acropoli d'Atene); ma, per quanto riguarda lo stile, gli ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...