Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] diAtene.
Età arcaica, ellenistica e romana. -- Sulla base di un àition di Callimaco, dei relativi schòlia e di un distico dell'/bis di 225-254; M. Cavalier, L. Vagnetti, Materiali micenei dall'acropolidi Lipari, in SMEA, XXV, Roma 1986, pp. 143-144 ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] 'esempio più antico e più insigne, la coppa di Euphronios dall'Acropoli, gli ospiti divini e gli sposi appaiono sullo Pittore di Pistoxenos nel museo diAtene. Di solito P. è un eroe adolescente, vestito di un sottile chitone e al più armato di spada. ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] dell'isola (Hom., Iliad., ii, 653 ss.; Pind., Olymp., vii, E΄ 75, v. 142; Diod., v, 595). Il famoso culto diAtena, sull'acropoli della città, sarebbe stato poi iniziato da Danao che, venendo dall'Egitto, avrebbe con le sue figlie svernato appunto a ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] Acropoli si vede Tityos che afferra per un braccio L. mentre Apollo punta su di lui l'arco. Tanto la celebre coppa del Pittore di la nota pittura su marmo firmata da Alexandros diAtene nel museo di Napoli, che riproduce il dissidio sorto tra le ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] era improntata anche un'altra opera dell'artista: l'Ecate Epipyrgidia, che Pausania (ii, 30, 2) ricorda sull'Acropoli e che prendeva il nome dal pỳrgos diAtena Nike su cui fu posta, forse dopo il 432. È probabile che ad A. spetti la nuova concezione ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] doveva trovarsi l'acropoli sacra della città. Dall'agorà, lungo il fianco dell'acropoli, doveva snodarsi la , Catania 1933, pp. 70 ss.; P. E. Arias, Il teatro greco fuori diAtene, Firenze 1934, p. 149; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica, ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco diAtene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] rinvenute sulle pendici nord-occidentali dell'acropoli.
In età arcaica la città si estese verso SO, e probabilmente a quest'epoca risalgono la fondazione del Tempio diAtena (Paus., VI, 26, 2) e la costruzione di alcuni edifici sacri dell'agorà che ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] resti antichi precedenti alla cinta muraria che si data negli anni successivi al 335 a.C. Nel 1965 la Scuola Francese diAtene ha scavato sull'acropoli una torre a pianta pentagonale, datata ai primi secoli dell'età ellenistica. Sulla collina ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza diAtene, come si può dedurre da Pausania, che [...] , 57); Pausania conferma (1, 24, 1) di aver visto il gruppo diAtena che batte il sileno Marsia, perché le ha preso 370; Proc., De bello Goth., iv, 21) consacrata sull'acropoli ateniese forse in occasione delle Panatenee e poi trasportata a Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] alleata diAtene e si trovò in guerra con la sua madrepatria Thasos. Dopo la costituzione di un acropolidi Thasos, vengono confiscate le ricchezze ai nemici del governo oligarchico, amici degli Ateniesi. Tra questi erano anche due cittadini di ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...