Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] Themis, conservata al Museo Nazionale diAtene, opera di Chairestratos (v.) (300 a. C. circa) e davanti ad esso erano due sedili marmorei dedicati l'uno a Themis e l'altro a Nemesi, analoghi a quelli trovati sull'acropoli della città. Il tempio servì ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] monumento figurato che ci sia giunto, il gruppo di Mirone sull'Acropoli, descritto dagli antichi e ricostruito da statue isolate ancora esistenti, il Marsia del Laterano e l'Atenadi Francoforte. L'impostazione della storia è aggressivamente attica ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] Scuola Francese diAtene) costituiscono l'avvenimento fondamentale per la conoscenza della città stessa, nota in precedenza soltanto attraverso le necropoli.
La scoperta più interessante, in cima all'acropoli, è quella del Tempio di Afrodite Cipria ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] femminile proveniente dagli scavi dell'agorà diAtene; un torso di Amazzone nel museo di Boston (Caskey, Cat. Sculpt., n Ermitage di Leningrado, e un colossale acrolito di Ares, compiuto in collaborazione con Leochares per l'acropolidi Alicarnasso ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] aver vinto entrambi i concorsi per le scuole di perfezionamento in archeologia di Roma e diAtene, soggiornò solo brevemente in Grecia (febbraio- acropolidi Timpone della Motta (sede di un santuario dedicato alla dea Athena), nella vasta necropoli di ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] sec. a. C. In Attica la statua diAtena − I., opera di Pyrrhos (v.) e dedicata da Pericle sull'Acropoli, precede l'introduzione ufficiale del culto di Asklepios avvenuta circa il 420. D'altra parte il culto diAtena − I. è attestato con altari assai ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] a quello dell'acropolidi Lindo. Il materiale costruttivo è un'arenaria locale e il pòros, di quattro tipi Metopenbild, Monaco 1949, p. 28 ss.; K. Rhomaios, Οἰ κέραμοι τῆς Καλυδῶνος, Atene 1951; E. Dyggve, in Studies Robinson, I, S. Louis 1951, p. ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] centrale un plinto con tracce di piedi al Museo Nazionale diAtene, sul quale ha ricostruito il gruppo di Borea e Orizia. La fino alla porta dell'acropoli. Recenti ricerche in quest'area hanno messo in evidenza resti di edifici pubblici non ancora ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] partivano dall'acropoli tracciando un'ellisse allungata, e cingevano la città, quasi a forma di imbuto irregolare colonne, il cui diametro inferiore era di m 1,8o) sono simili a quelle dell'Olympieion diAtene; il teatro, posto sull'estrema pendice ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Tyskiewicz; su un cratere a calice a Ferrara (T. 936) del Pittore dei Niobidi e su frammenti di una kỳlix della scuola di Makron ad Atene (Museo Acropoli, 355).
Al IV sec. possiamo datare una kỳlix a Liverpool (10704) in cui N. ripete lo schema già ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...