Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] passa a descrivere il teatro, che infatti si innalza non lontano dall'acropoli, in una depressione naturale ingrandita verso N da un riempimento. Scavato dalla Scuola Americana diAtene dal 1889 al 1891 (nel 1952 l'Arch. Eteria provvide ad una ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] lati della strada che, partendo dal propileo, menava al piccolo porto di N-O.
Alla distanza di circa 500 m, su una collina più bassa a N di quella dell'acropoli, era il tèmenos diAtena, il cui culto avrebbe, secondo alcuni, addirittura preceduto, al ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] Calabria 1994, pp. 855-902 (in partic. alle pp. 877-880); All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, p. 105; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani: storia, metodi e orientamenti dell ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] , databile in età severiana, venuta alla luce sull'acropoli nel 1964 (v. s 1970, p. 750), intenzionalmente mutilata e sotterrata in antico, ora esposta nel Museo Archeologico Nazionale diAtene.
Età paleocristiana. - Un fatto nuovo e significativo ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] quali per il pancratiaste Callia diAtene che vinse ad Olimpia nel 472 a. C. (Paus., vi, 6, I: base con epigrafe Loewy, I.G.B., n. 41) e l'altra., di cui è restata parte dell'iscrizione, databile a dopo il 450 a. C. sull'Acropoli (I.G.I2., 534, I1 ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] , in uno all'interno dell'acropolidi Krani e in un secondo all'esterno di essa in località Haghia Triada (Tempio di Demetra e Kore) e in ηολιτισμος του Φισκαρδου, I, Atene 1985; G.N. Moscopoulou, Ιστορία της Κεφαλονιας, Atene 1985; S. Brodbeck-Jucker ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] testina attica arcaica di giovane uomo dai capelli corti, che sta al livello delle migliori sculture dell'Acropoli. Ad esso si ad una metopa (n. 4 sul lato S) del Partenone diAtene. Le due teste furono inviate in Danimarca il 28 settembre 1687 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] al concorso per la Scuola diAtene. Nel 1923 tenne negli Stati Uniti un ciclo di conferenze per la diffusione della cultura uno scavo sull'acropolidi Amman (Rabbat Ammon, poi Philadelphia), dove esplorò una parte di un quadriportico romano ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] il maggio 1921 fu borsista presso la Scuola archeologica italiana diAtene, diretta da A. Della Seta.
Durante il soggiorno 1976, ad ind.; All’ombra dell’Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Padova 1995, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292)
Th. Karaghiorga
Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica diAtene nel santuario di E., hanno [...] , tale punto di vista.
Oltre la ben nota necropoli sul lato meridionale dell'acropolidi E., molte pp. 91-169; D. Giraud, Η κυρία είδος του ιερού της Ελευσινος, Atene 1991· Rapporti di scavo compaiono in ADelt, XXV, Chron., 1970 ss. e in Prakt, 1982 ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...