Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] più antico, un tempio diAtena Poliàs.
Sulla pendice NE dell'acropoli al di fuori del muro di cinta, era un luogo di culto sacro a Demetra, da cui provengono migliaia di figurine fittili sparse in vari musei (Atene, Londra, Parigi, Berlino, Bonn ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] Antigone finché non muore davanti a Teseo re diAtene. Valerio Massimo (v, 3, ext. 3) e Pausania (i, 28, 7) ricordano una tomba e altare (ara, μνῆμα) di E. ad Atene, posta tra l'Areopago e l'Acropoli. La notizia deriva certo da una tradizione tarda ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] qui dall'Orlandos durante gli scavi da lui esegniti tra il 1932 e il 1935. Questi hanno, invece, confermato l'esistenza sull'acropolidi un culto diAtena già fin dal 540 a. C., continuato per tutto il V secolo. Tra il 371 e il 367 a. C., A. entra ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] B-C).
Delle due acropoli la più importante era quella occidentale detta di Alkathous, che ospitava la maggior parte dei templi e dei santuari. Qui, a O della collina, si sono localizzati i resti delle fondazioni del Tempio diAtena, datato al VI sec ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845)
H. Mussche
Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] scavi sono organizzati dalla Scuola Archeologica Belga in Grecia.
L'acropoli. - Negli anni 1970, 1972, 1976 e 1977 è Demetriakòn menzionato nel contratto n. 32, rinvenuto nell'Agorà diAtene. Infine, lo sfruttamento della miniera riprende per l'ultima ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] politica mediterranea dell’Italia 1898-1943, Roma 1990, pp. 200, 378-380; All’ombra dell’acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, pp. 111 s.; L. García y García, Nova bibliotheca pompeiana. 250 anni ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (v. vol. Il, p. 285)
A. Di Vita
Sei colonne della grande stoà davanti al témenos diAtena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] stoà ad ali che si interpone - diaframma monumentale - fra l'area sacra del Tempio diAtena sul pianoro più alto e il resto dell'acropoli.
In realtà, attraverso un'attenta pulizia e qualche limitato approfondimento, si è potuta constatare la ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (v. vol. V, p. 475)
P. Moreno
Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] avrebbero moltiplicato ad Atene; l'altra parte, plasmata dal solo N., comprendeva l'immagine di Telesilla che si 'Acropolidi Pergamo: si tratta di didascalie museali, apposte dagli ultimi Attalidi o al tempo di Tiberio, in relazione a opere di ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] -127; Inventario delle carte di Federico Halbherr di proprietà dell’Accademia roveretana degli Agiati, a cura di M. Petricioli - E. Sorge, in collab. con V. La Rosa, Rovereto 1994, pp. 83 s.; V. La Rosa, All’ombra dell’acropoli, Atene 1995, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659)
J. Marcadé
Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] il Santuario diAtena Poliàs fosse nell'agorà (in mancanza di resti architettonici si può immaginare un santuario a cielo aperto) o su una delle due colline, Haghios Sostis e Mertsaousi (oggi Atera), ove era situata forse l'acropolidi Tegea. Haghios ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...