• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Archeologia [511]
Arti visive [476]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] alla laguna di Cùtavo, la parte più occidentale della baia di Argostoli, racchiudendo l'acropoli sull'attuale altura di Pezùles, mentre città dell'isola a passare dalla parte di Atene; essendo queste di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della ... Leggi Tutto

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (v. s 1970, p. 58) G. Graziadio La principale attività di ricerca si è incentrata sulla costa occidentale dell'isola, in località Zagora, dove, nel corso di [...] ,30 la cella) ricorda particolarmente il Tempio di Atena a Emporio (Chio) e il Tempio di Exoburgo (Tino). I rinvenimenti ceramici attestano che Nella parte occidentale dell'acropoli ulteriori ricerche hanno messo in luce i resti di un piccolo tempio ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis. Otto vasi recano la firma di questo [...] 'ultimo quarto del VI sec. a. C. Contemporaneamente a queste ultime anfore il Pittore di A. decorava per Atena uno dei più bei pìnakes dedicati alla dea (Acropoli 2510 - Agorà AP 1702), che la raffigura pròmachos. In quest'ultimo periodo l'oinochòe ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] in Italia; fu alleata di Atene nelle guerre persiane e subì le rappresaglie di Dati e Artaferne. Restano tracce del molo antico, delle mura del porto e di quelle cittadine; queste ultime sono ancora ben conservate sull'acropoli, ove sono guarnite ... Leggi Tutto

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] . si raccontava anche che era stata amata da Hermes (Poll., viii, 103 ss.). P. aveva un santuario sull'Acropoli, vicino a quello di Atena Poliàs, il Pandroseion (Paus., i, 27, 2) che si trovava a N-O dell'Eretteo (mentre a S-O stava il Kekropeion), e ... Leggi Tutto

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae) F. Parise Badoni Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] e Licî. Più tardi Cnopo, figlio di Crodo di Atene, vi avrebbe portato un nucleo di Ioni e la città si sarebbe chiamata , in direzione cioè di Clazomene, l'unico e precario collegamento di E. con l'entroterra. L'acropoli di E. è sicuramente ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Arcadia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] a Megalopolis. La città dominava le due pianure di Levidi e di Candila con un'acropoli posta quasi al centro in luogo molto elevato cfr. rilievo di Dermys e Kitylos, al museo di Atene). Già nel V sec. a. C. la città fu munita di mura di cui non restò ... Leggi Tutto

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] (I. G., ix2, 578); di Demetra (ibid., 571); di Afrodite Pàndemos (ibid., 572). Ma di gran lunga il più importante era il tempio di Atena Poliàs, sulla sommità dell'acropoli proprio al di sopra della tomba di Akrisios, l'eroe fondatore della città ... Leggi Tutto

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] . Uno dei gruppi eseguito dagli artisti Kritios e Nesiotes sostituì (477 a. C.) nell'agorà di Atene, all'inizio della strada che conduceva sull'Acropoli, statue in bronzo più antiche eseguite da Antenor, le quali erano state trasportate a Susa dal ... Leggi Tutto

ALIARTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALIARΤΟ (Αλίαρτος) A. K. Andriomenou Città della Beozia centrale, a una ventina di km da Tebe, sulle sponde del lago Copaide. Il centro antico si estende subito a O dell'attuale villaggio di Haliartos [...] assegnato ad Atene che vi inviò dei cleruchi, ma la città non venne mai ricostruita. A Ν della città antica e precisamente sulla sponda meridionale di quello che nell'antichità era il lago Copaide, si innalza la bassa collina dell'acropoli di Α., con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 95
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali