• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Archeologia [511]
Arti visive [476]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (Φεραί, Pherae) N. Bonacasa Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] , in parte, a S-O, sotto lo sperone meridionale dell'acropoli. Torri di difesa erano a N-E, S-E e S, e occupavano reso molti vasi e alcuni magnifici bronzi conservati ora nei musei di Volo e di Atene. Bibl.: E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, ... Leggi Tutto

PALLANTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996 PALLANTION (v. vol. V, p. 897) E. Ostby Nel 1984 la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha ripreso, in collaborazione con l'Istituto Svedese di Atene, gli scavi [...] sull'acropoli. Il materiale recuperato va dal VII sec. a.C. fino all'età bizantina; dei periodi precedenti l'unica una peristasi di 6 x 13 colonne (misure esterne 11,63 x 25,75 m)> di poco più grande del tempio contemporaneo di Atena e Posidone ... Leggi Tutto

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] acropoli - Torre di Castiglione - e la via Prenestina; e a SE, costruzione di una nuova strada e distruzione di una casetta anteriore di e altre opere di giardinaggio, simili a quelli che si riconoscono nell'Hephaisteion di Atene. Non sembra che ... Leggi Tutto

LAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 LAMIA (v. vol. iv, p. 462) F. Dakoronia In Erodoto L. non è menzionata tra le città assoggettate da Serse, né in Omero tra quelle che combatterono a Troia, benché [...] di Filottete, di Eracle e della ninfa Lamia e ancora quelli di Posidone, padre di Lamia, e di Atena Sotèira. Il periodo più antico della monetazione di 'acropoli. Il tipo di tomba più diffuso è quello a cista, attestato da rinvenimenti di gruppi di ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (v. vol. ii, p. 433) G. Rizza Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] fabbriche di Atene e di Corinto, ma sono anche largamente rappresentate le officine di Sparta, di Rodi e di ; in via Rotonda nel 1961. Sulla sommità dell'acropoli, in piazza Dante, notevoli resti di un edificio termale furono messi in luce nel 1959. ... Leggi Tutto

ORIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia) E. Paribeni È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] per Borea dopo la severa decimazione subita dalla flotta persiana a causa di una tempesta presso il capo Artemisio. Come è noto Borea venne considerato alleato e protettore di Atene ed ebbe un santuario presso l'Ilisso. Ed è appunto a partire ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] Su una delle colline che digradano dall'acropoli di F. verso O, sono state notate tracce di un culto rupestre a Pan e alle , Stoccarda 1924, p. 135 ss. Per l'antro di Pan e le Ninfe: D. Levi, in Annuario Sc. Arch. Atene, VI-VII, p. 27 ss. Per i nuovi ... Leggi Tutto

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] stirpe ionica. I. sarebbe, quindi, nato ad Atene sulle pendici settentrionali dell'Acropoli in una grotta nella quale la madre Creusa, figlia di Eretteo, signore della città, subì violenza da parte di Apollo. Per nascondere il fatto il bimbo venne ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (Σϕνος) L. Guerrini Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos. Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] una λευκόρϕυς ᾿Αγορά dà notizia Erodoto (iii, 58). Gli scavi condotti dalla British School di Atene si sono svolti nell'area dell'acropoli greca, cioè sulla collina del Kastro, limitatamente alla parte N-O dell'altura, essendo il resto della sommità ... Leggi Tutto

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] circuito proprio, collegato con la cinta della città, è l'acropoli. Il teatro, del IV sec. a. C., è addossato Wissowa, IV A, 1931, c. 331 ss.; P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46; D. Levi, in Enc. It., XXXII, 1936, p. 874 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 95
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali