• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Archeologia [511]
Arti visive [476]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

MYS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς, Mys) G. Becatti 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] Parrasio per la grande statua bronzea di Atena Pròmachos fidiaca sull'Acropoli, eseguita intorno al 450 a. C. (Paus., i, 28, 2). Poiché le fonti dicono che Parrasio fu attivo intorno alla epoca della guerra del Peloponneso, si è pensato che lo scudo ... Leggi Tutto

PYTHOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus) G. Pesce Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] attività di artista. Sulla roccia dell'acropoli di Lindo è scolpita a rilievo in grandezza naturale la prora di una Kl.), 1931; Clara Rhodos, II, 1932, n. 21; Ann. R. Scuola arch. it. Atene, IV-V, 1924, n. 33, p. 479; I. von Lorentz, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

ISOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISOCRATE P. E. Arias (᾿Ισοκραᾒτης, Isocrates). − Celebre oratore ateniese (436-338 a. C.) al quale il figlio di Cimone, il generale Timoteo, dedicò nel 360 ad Eleusi una statua, opera dello scultore [...] Sk. Berlin, K 199, Tav. 12). Sempre secondo lo Pseudo-Plutarco esistevano anche una statua equestre sull'Acropoli ed un ritratto dipinto nel Pompeion di Atene. Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, Monaco 1901, pp. 14 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci ... Leggi Tutto

MIKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKION (Μικίων) L. Guerrini Scultore, probabilmente originario di Atene, figlio di Pythogenes (inspiegabilmente il Lippold, in Handbuch, p. 367, lo dice figlio di Pythagoras), attivo ad Atene alla fine [...] dell sec. a. C. Dall'Acropoli infatti, presso il lato O del Partenone, proviene una base in marmo di Imetto che reggeva una statua dedicata dal popolo a L. Domizio Enobarbo, console nel 16 a. C. Presentandosi i caratteri della firma diversi da quelli ... Leggi Tutto

MELANIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPOS (Μελάνιππος, Melanīppus) G. Pesce 2°. - Architetto greco, attivo nel I sec. a. C. Insieme con C. e M. Stallius figli di Gaio, per incarico del re di Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (65-62 [...] poi fatto incendiare durante la prima guerra mitridatica di Silla dallo stesso difensore dell'acropoli d'Atene Aristione, affinché i Romani non potessero utilizzare il legname delle strutture di quell'edificio come materiale d'assedio. Non sappiamo ... Leggi Tutto

PASIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIADES (Πασιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività sembra limitata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio tre alabastra a fondo bianco (Atene n. 15.002, Londra B 668 [...] loro fragile grazia che vengono associate al Gruppo di Euergides. Come pittore è documentato unicamente da una lèkythos frammentaria proveniente dalle pendici N dell'Acropoli, di cui peraltro il linguaggio figurativo sembra inconciliabile con quello ... Leggi Tutto

TECHNON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TECHNON (Τέχνων) P. Moreno Scultore greco di Sidone, attivo in età ellenistica. Il nome dell'artista accompagnato dall'etnico ricorre due volte nell'isola di Rodi, in una firma dell'acropoli di Lindos [...] della statua di Hagemon, figlio di Damatrios, sacerdote di Apollo, offerta da Moschion di Cirene, 35, p. 426, n. 45; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, p. 51, n. 13, 1.18; G. Pugliese Carratelli, in Ann. Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141. ... Leggi Tutto

PRAXITELES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale. Firma il sostegno di una statua del Museo Nazionale di Atene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] altre tre firme da Atene, della metà del sec. a. C.: su una base di statua di Lysanias, figlio di Nicomede, da Xipete, trovata presso il monumento di Lisicrate (I.G., ii-iii, 2, 3886); su una base dell'Acropoli, di marmo pentelico, riadoperata per la ... Leggi Tutto

MENODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus) A. Di Vita 2°. - Scultore di Tiro, figlio di Artemidoro e fratello di Charmolas (v.). Lavorò col padre, per l'acropoli di Lindo, una statua di Pasiphon, sacerdote di [...] Lindo ed una per Rodi, entrambe databili al 100 a. C. circa (Blinkenberg, n. 281 b). La firma di M. appare, infine, insieme a quella di un suo compatriota, su una base di Atene del II sec. a. C. (E. Loewy, I.G.B., 308; I.G., II, 318). M. firma sempre ... Leggi Tutto

BEULE, Charles Ernest

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEULÈ, Charles Ernest P. Pelagatti (Saumur 1826 - Parigi 1874). Il nome del B. è legato alla scoperta, da lui fatta, di un accesso monumentale all'acropoli ateniese al di sotto dei Propilei. Scavò, [...] in qualità di alunno della Scuola di Atene, sull'acropoli ateniese; dal 1854, ebbe la carica di archeologo presso la Bibliothèque Nationale di Parigi e fu poi segretario perpetuo della Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Fu anche deputato e, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 95
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali