• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Archeologia [511]
Arti visive [476]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Piero Treves . Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] di un prestanome, fu ταμίας. Ed ebbe agio di risollevate Atene, di preparare gli spiriti, di armare a libertà. Risollevò Atene, immagine bronzea di L. fu eretta nell'Agorà; e i suoi decreti furono incisi nel marmo ed esposti sull'Acropoli. Dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (3)
Mostra Tutti

LAMÍA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83) Doro LEVI Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] Atene e 16 da Stylís, porto del golfo di Lamía a cui è unita da una linea ferroviaria. La città, sede di un arcivescovato, ha edifici notevoli, tra cui la chiesa di della cinta dell'acropoli antica, di cui qualche pezzo di buona costruzione poligonale ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGESTA Giuseppe Nenci (XXXI, p. 294) Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] il testo epigrafico del trattato con Atene ora definitivamente datato al 418 a.C. Oggetto di devastazioni da parte dei Vandali, la città non fu mai del tutto abbandonata, come testimoniano recenti scavi sull'acropoli nord, che attestano la continuità ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ ELLENISTICA – AGOSTINIANI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

MEDONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDONTIDI Paola Zancan . Famiglia attica, la cui esistenza storica è documentata da tre iscrizioni, delle quali una, del sec. V a. C., trovata ai piedi dell'Acropoli, indica che i Medontidi possedevano [...] , e la famiglia dei Medontidi avrebbe cessato d'essere dominante in Atene. Degli arconti a vita, e dunque dei Medontidi, ci sono dei Medontidi uno solo, Acasto, è figura sicuramente storica; di Forbante, invece, si può dimostrare ch'è attinto al mito ... Leggi Tutto

HÓSIOS LOUKĀS

Enciclopedia Italiana (1933)

HÓSIOS LOUKĀS Giorgio A. Sotiriou . Monastero ai piedi del monte Elicona, in Beozia, presso l'acropoli dell'antica città Stirio: il meglio conservato dei monumenti bizantini in Grecia (v. bizantina, [...] lastre di marmo scolpite, è una delle più belle della Grecia. Bibl.: G. P. Kremos, Προσκυητάριον τῆς ἐν Φωκίδι πονῆς τοῦ ‛Οσίου Λουκᾶ, Atene 1874-1880; Ch. Diehl, L'église et les smosaïques du couvent de Saint-Luc en Phocide, in Biblioth. des écoles ... Leggi Tutto

ISTIEA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea) Doro Levi Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] ma nel 447-446 prese parte alla sollevazione dell'Eubea contro Atene, e fu trattata più duramente che alcun'altra delle città P. Sulpicio, e di nuovo nel 200 a. C. da Attalo e dal legato L. Apustio; della sua duplice acropoli, secondo Tito Livio, ... Leggi Tutto

NAUSICAA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicăa) Alessandro Ronconi È presso Omero la figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Il suo nome, come quelli dei fratelli, accenna al carattere marinaro di questo popolo leggendario. [...] per l'animo della fanciulla, ispiratole da Atena che già per prima le aveva parlato di nozze nel sogno, e le aveva detto in un dipinto che ornava la Pinacoteca dell'Acropoli (Paus., I, 22, 6), e molti pittori di vasi. Bibl.: M. Croiset, Litt. grecque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUSICAA (1)
Mostra Tutti

LICIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIO (Λύκιος, Lycius) Carlo Albizzati Figlio e scolaro di Mirone da Eleutere: scolpì in bronzo e, come il padre, si può credere che vivesse in Atene. Là, nel Pritaneo, era la statua del pancraziaste [...] artista (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 79; Paus., I, 18, 3). Davanti ai propilei dell'acropoli si trovarono due basi, con dedica e firma (I. G., 12, 400) identiche, di figure equestri minori del vero, donate da cavalieri col ricavo d'un bottino: la data ... Leggi Tutto

ODISSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODISSEO ('Οδυδδεύς) Angelo PERNICE Rivoluzionario greco del tempo della guerra per l'indipendenza. Nacque in Itaca nel 1790; era figlio di un famoso clefta di nome Androũtsos. Dopo avere seguito le parti [...] con le autorità turche allo scopo di ottenere per sé il governo di una provincia, fu dichiarato traditore della causa nazionale. Arrestato dal suo ex-luogotenente G. Guras ('Γκοῦρας) e rinchiuso nella torre franca dell'Acropoli, vi fu ucciso il 16 ... Leggi Tutto

KALÁMAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALÁMAI (la Kalamata dei Franchi, dei Veneti e dei Turchi; A. T., 82-83) Città della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomós di Messenia, posta a circa 2 km. dalla costa settentrionale [...] scorso da ingegneri francesi, e la stazione balneare di Néai Kalámai; a NE. della città, su una collina, nel luogo dell'antica acropoli è il castello dei Villehardouin. La popolazione del comune di Kalámai risultò di 28.961 ab. al censimento del 1928 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 95
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali