Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la Testa Rampin con un torso di cavaliere dell'Acropoli, e il busto della Afrodite di Lione con un torso di kore, anche essa dell'Acropoli). Dopo un più accurato studio delle sculture dell'acropolidiAtene rinvenute nella "colmata persiana" che le ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia diAtene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] (che in greco vuol dire "combattente in prima fila"), sempre per l'AcropolidiAtene. Purtroppo anche queste statue sono andate perdute e dell'opera di Fidia rimangono solo i rilievi del Partenone.
Anche questi ultimi non si sono però conservati ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Cefalonia 1849 - Atene 1928), capo dei servizî archeologici della Grecia (1879-1910); insegnò (1904-22) all'univ. diAtene. Eseguì scavi a Epidauro e sull'acropolidiAtene, mettendo [...] in luce i monumenti arcaici. Fondò i musei diAtene e di altre città della Grecia e la rivista ᾿Αρχαιολογικὸν Δελτίον (1915). ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] come tali pietre sacre veniva unto, vestito e adornato (immagine nell'Eretteo sull'AcropolidiAtene). Uno stadio intermedio sarebbe rappresentato dal pilastro decorato di una maschera. Le fonti attribuiscono sovente gli xoana ad artefici leggendarí ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] '', con l'applicazione dei metodi nuovi − per es. la fotogrammetria − ai rilievi di architettura antica e anche moderna (rilievi dei monumenti dell'AcropolidiAtene, del Palazzo Farnese a Roma, in collaborazione con l'Institut géographique national ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] lo studio sull'architettura arcaica in poros sull'acropolidiAtene, sul tempio etrusco e sulla nota iscrizione di Pozzuoli relativa all'appalto dei lavori di sistemazione dell'area antistante al tempio di Serapide. Infine il W. ha illustrato anche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è costituita dal complesso della Collezione Carapanos (il cui nucleo principale è formato dai rinvenimenti di Dodona), dal gruppo dei bronzetti dell'acropolidiAtene, e da bronzetti provenienti da varie località, quali ad esempio Olimpia e Samo. Fra ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è esatta - è il passaggio, costruito nel Tardo-Minoico III dall'acropolidiAtene al pozzo sotto le mura (v. atene). Ma già nell'Antico-Elladico, a Emporio (Chio), l'abitato sull'acropoli aveva protetto con muri di pietre a secco (spessore m 1,50) la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è la famosa colonna dei serpenti di Costantinopoli (v. vol. ii, p. 888). La lampada diAtena Poliàs sull'acropolidiAtene, opera di Kallimachos, era d'oro e al di sopra di essa si allargava fino al tetto una palma di bronzo (Paus., i, 26, 6). Sembra ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...