Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Kòre dedicata dallo stesso Cheramyes, ora ai Musei Statali di Berlino (v. vol. iii, fig. 1300). È intorno a questa statua che fu raggruppato un manipolo di sculture tra cui due kòrai dell'acropolidiAtene (nn. 677 e 619) che mutarono poi la loro ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] B.
Le ricerche in Attica, anche se condotte in poche località, hanno dato importanti risultati. Sul pendio meridionale dell'acropolidiAtene, i lavori fatti allo scopo di sistemare la zona (Platon e Solomou), hanno avuto come risultato la scoperta ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] a Glaukos (Paus., v, 26, 2), ma abbiamo più copie della famosa A. Sosandra dedicata da Kallias sull'AcropolidiAtene, opera in bronzo di Kalamis, che bene simboleggia questa concezione severa ed austera della dea, tutta avvolta nell'ampio himàtion ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] sono frammentarî; comprende l'importante deposito scavato ad Egina (ora in gran parte a Berlino), altri dall'acropolidiAtene, dall'agorà, e soprattutto dal Ceramico. Uno studio intenso durante quest'ultimo trentennio ha portato al riconoscimento ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Istanbul (metà del II sec. a. C.), ed il gruppo dedicato da Attalo sull'acropolidiAtene e del quale si sono rintracciate le sparse membra fra copie nel museo di Napoli, a Roma (Villa Borghese, Villa Patrizi), nel British Museum, ecc. In seguito la ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] (Lagina, lastra xiv; Leptis).
Il tema fidiaco della battaglia per l'Olimpo sopravvive ugualmente. L'ex voto di Attalo I, sull'acropolidiAtene, sembra essere stato costituito da statue poste a livelli differenti (cfr. Plut., Ant., 60, 2). Lo stesso ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] minore preziosità, ma sono tutti lavorati con pari impegno artigiano e formale. Di questo orgoglio artigiano sono testimonianze le dediche sull’AcropolidiAtene.
Oggetti più preziosi, esposti nei santuari, formano ancora la meraviglia dei visitatori ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] " (v. minoico-micenea, arte: Le scritture); ne abbiamo un'altra su una tegola dell'acropolidiAtene del VI sec., numerose e varie sui tipi monetali di Cnosso indipendente e dell'Attica, del IV secolo. Su questi compare anche una rappresentazione del ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] vuoto, non come elemento strutturale portante. I primi f. noti in Grecia sono quello del tempio di Corfù e quelli in pòros (pietra tufacea) dell'acropolidiAtene che si dividono in due grandi classi: dei f. monumentali e dei piccoli frontoni. Dei ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] da Eumene II, sempre a Pergamo, raffigurante Greci in lotta contro Amazzoni, Persiani e Galati, e copie di questo furono dedicate sull'acropolidiAtene.
L'arte pergamena non ha esagerato il contrasto tra i Galati e i guerrieri greci e non ha ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...