Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ). Esemplari arcaici con vive remimscenze eoliche sono stati ritrovati sull'acropolidiAtene, con volute poco serrate, baccellature in luogo degli ovuli e ornati a guisa di greca stilizzata sull'abaco; singolare per lo sviluppo in altezza della ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] citato Polykleitos da Thasos, da correggere probabilmente in Polygnotos (v. polykleitos, 2°).
Nell'ala settentrionale dei Propilei, detta attualmente Pinacoteca, sull'acropolidiAtene, Pausania (i, 22, 6) vide sei quadri: Ulisse ruba a Lemno l'arco ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] è una riproduzione della ben nota Nike che si allaccia i sandali della balaustra del tempio diAtena Nike sull'acropolidiAtene. Un'ulteriore testimonianza per l'ormai sviluppata attività artistica neoattica è costituita dalla nave affondata dinanzi ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] dure, rispetto all'esecuzione) καὶ ἀκριβῶς ἀποτεταμένα ταῖς γραμμαῖς (e decise nelle linee, cioè prive di trapassi). Essendosi conservate sull'acropolidiAtene per lo meno sei basi garantite dalle iscrizioni, appare chiaro che K. e N. siano stati ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] , e che inoltre ha servito chiaramente come modello l'aggruppamento degli edifici sull'acropolidiAtene. Modelli dall'area occidentale dell'antico mondo culturale si sono avuti anche per la creazione dei pavimenti musivi con cui erano ornati gli ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] metà del V sec. dedicano sull'acropolidiAtene la famosa Atena Lemnia, opera di Fidia). Le iscrizioni ci dimostrano che la costituzione delle città di L. è modellata fedelmente su quella diAtene. Cleruchi di L. combattono fra gli Ateniesi nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Greci contro i Persiani) per monumenti funerari e onorari, fino al Mausoleo di Alicarnasso. Tracce archeologiche delle violenze perpetrate da Serse sull’AcropolidiAtene (480 a.C.) si individuano soprattutto nella cosiddetta “colmata persiana”: una ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] poi non è verticale, ma si inclina leggermente verso quella dell'uomo.
La statua, in marmo dell'Imetto, fu trovata sull'acropolidiAtene nel 1864; nel 1887 si rinvenne la base in pòros (sulla quale è rimasta la piattaforma su cui poggia la gamba ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] 6o, 4-6) ricorda e che trovavasi sulle mura dell'acropolidiAtene, e fu da un vento violento precipitato nel santuario di D., si può supporre fosse una trasposizione in tutto tondo di queste figure a rilievo. Nel medio periodo ellenistico una testa ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] momento uno scultore attico rappresenta per la prima volta H. quale sovrana dell'Olimpo in un rilievo di un frontone dell'acropolidiAtene che mostra Eracle accolto fra gli dèi. La dea troneggia quasi al centro della composizione in una severa ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...