ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] cui si è voluta vedere la riproduzione in un tetradramma di Messene; questo era l'atteggiamento dello Zeus Polieo venerato sull'AcropolidiAtene e riprodotto forse in alcune monete di questa città; questa la posa che riconosciamo nella bella statua ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] alata: alcuni citano il pittore Aglaofonte di Taso, altri Archermo di Chio.
Rappresentazioni di Nike senz'ali non sono esistite: improprio è l'epiteto di Nike Apteros, dato alla dea del tempietto dell'AcropolidiAtene. Il tempio, come ci è attestato ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] le forme in uno schema più rigido e geometrico. Tale processo, del quale alcune tappe ci appaiono nei capitelli ionici ritrovati sull'AcropolidiAtene, nella colonna dei Nassî a Delfi e nei monumenti arcaici dell'Anatolia non impedì la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] come tali pietre sacre veniva unto, vestito e adornato (immagine nell'Eretteo sull'AcropolidiAtene). Uno stadio intermedio sarebbe rappresentato dal pilastro decorato di una maschera. Le fonti attribuiscono sovente gli xoana ad artefici leggendarí ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è costituita dal complesso della Collezione Carapanos (il cui nucleo principale è formato dai rinvenimenti di Dodona), dal gruppo dei bronzetti dell'acropolidiAtene, e da bronzetti provenienti da varie località, quali ad esempio Olimpia e Samo. Fra ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è esatta - è il passaggio, costruito nel Tardo-Minoico III dall'acropolidiAtene al pozzo sotto le mura (v. atene). Ma già nell'Antico-Elladico, a Emporio (Chio), l'abitato sull'acropoli aveva protetto con muri di pietre a secco (spessore m 1,50) la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è la famosa colonna dei serpenti di Costantinopoli (v. vol. ii, p. 888). La lampada diAtena Poliàs sull'acropolidiAtene, opera di Kallimachos, era d'oro e al di sopra di essa si allargava fino al tetto una palma di bronzo (Paus., i, 26, 6). Sembra ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] d'architecture dans le monde égéen du VIe siècle av. J.-C., Paris 1993, pp. 97-109.
Per l'AcropolidiAtene:
M. Korres, Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, Acropolis Restoration, the CCAM Interventions, London 1994, pp. 174 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più monumentale è l'odeion fatto costruire da Erode Attico sulle pendici sud dell'AcropolidiAtene nel terzo quarto del II sec. d.C. Si tratta di una struttura teatrale coperta, dove però la cavea mantiene intatto il suo sviluppo semicircolare ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...