• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [941]
Arti visive [476]
Archeologia [511]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

TECHNON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TECHNON (Τέχνων) P. Moreno Scultore greco di Sidone, attivo in età ellenistica. Il nome dell'artista accompagnato dall'etnico ricorre due volte nell'isola di Rodi, in una firma dell'acropoli di Lindos [...] della statua di Hagemon, figlio di Damatrios, sacerdote di Apollo, offerta da Moschion di Cirene, 35, p. 426, n. 45; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, p. 51, n. 13, 1.18; G. Pugliese Carratelli, in Ann. Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141. ... Leggi Tutto

PRAXITELES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale. Firma il sostegno di una statua del Museo Nazionale di Atene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] altre tre firme da Atene, della metà del sec. a. C.: su una base di statua di Lysanias, figlio di Nicomede, da Xipete, trovata presso il monumento di Lisicrate (I.G., ii-iii, 2, 3886); su una base dell'Acropoli, di marmo pentelico, riadoperata per la ... Leggi Tutto

MENODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus) A. Di Vita 2°. - Scultore di Tiro, figlio di Artemidoro e fratello di Charmolas (v.). Lavorò col padre, per l'acropoli di Lindo, una statua di Pasiphon, sacerdote di [...] Lindo ed una per Rodi, entrambe databili al 100 a. C. circa (Blinkenberg, n. 281 b). La firma di M. appare, infine, insieme a quella di un suo compatriota, su una base di Atene del II sec. a. C. (E. Loewy, I.G.B., 308; I.G., II, 318). M. firma sempre ... Leggi Tutto

BEULE, Charles Ernest

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEULÈ, Charles Ernest P. Pelagatti (Saumur 1826 - Parigi 1874). Il nome del B. è legato alla scoperta, da lui fatta, di un accesso monumentale all'acropoli ateniese al di sotto dei Propilei. Scavò, [...] in qualità di alunno della Scuola di Atene, sull'acropoli ateniese; dal 1854, ebbe la carica di archeologo presso la Bibliothèque Nationale di Parigi e fu poi segretario perpetuo della Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Fu anche deputato e, ... Leggi Tutto

EPIKRATES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKRATES (᾿Επικράτης) M. B. Marzani 4°. - Scultore rodio, figlio di Alexippos, della prima metà del sec. II a. C., noto da alcune iscrizioni rinvenute a Rodi. Una si trova su di una base in marmo lartio [...] acropoli di Rodi, è la dedica della statua di Charmolas da parte di suo padre Damothemis. Il nome compare in due altre iscrizioni; su un frammento di . Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss., n. 94; G. Pugliese Carratelli, in Annuario Sc. It. Atene, ... Leggi Tutto

DEMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMODOROS ([Δ]ημόδωρος) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, del demo di Melite, del IV sec. a. C. circa. Il suo nome appare in piccoli caratteri su un frammento di base circolare trovata presso i [...] propilei dell'acropoli d'Atene, certo base di una colonnetta recante un anàthema votivo. Il nome non è seguito dall'indicazione epòiese, ma, eccettuato il Robert che ritiene indichi il dedicante, generalmente si intende D. come nome di un artista per ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 3°. - Scultore, forse ateniese, della prima metà del IV sec. a. C., noto per aver firmato una colonna e una base in marmo pentelico, rinvenute sull'acropoli d'Atene. [...] La colonna, che forse reggeva un ex voto, presenta la dedica da parte di Aristogenes ad Atena, come pure ad Atena è dedicata la base. L'iscrizione della base reca il nome di D. e nella dedica varî errori dovuti al lapicida. Incerta è l' ... Leggi Tutto

CHARIKLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARIKLO (Χαρικλώ) L. Rocchetti Figlia di Apollo o Perseo o Oceano, moglie del centauro Chirone (Pind., Pyth., iv, 102; Ap. Rod., iv, 812). È raffigurata sul vaso François nella scena principale con [...] a Demetra, Hestia, Dioniso e le tre Horai. Appare inoltre su un vaso di Sophilos con la stessa scena, al Museo dell'Acropoli in Atene e su un rilievo di Portus Magnus. Monumenti considerati. - Vaso François: E. Buschor, Griech. Vasen, p. 103, fig ... Leggi Tutto

OREIBELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIBELOS (ΟΡΕΙΒΕLΟS) S. de Marinis Ceramista attico, la cui firma, come vasaio, appare su un frammento di cratere a figure rosse di Atene (Collezione dell'Acropoli G 389), attribuito al cosiddetto Pittore [...] arcaizzante ritenuto attivo verso la fine del V secolo. Sul frammento con il nome di O. si conserva soltanto la testa elmata di Atena, di profilo a sinistra, e tracce di palmette. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II, p. 518 e 542 ... Leggi Tutto

LEOBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOBIOS (Λεόβιος) G. A. Mansuelli Bronzista greco del tardo arcaismo. Il suo nome ci è stato tramandato da una base in marmo bianco rinvenuta nella colmata persiana sull'acropoli d'Atene. La base, a [...] fermati con piombo, doveva reggere una figura di cavallo. I caratteri dell'iscrizione suggeriscono una datazione intorno al 500 a. C. Bibl.: I. G., I, 2, 502 = I Suppl. 373, 220; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, s. v.; M. Bieber, in Thieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali