REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . Spesso la sua adozione è riscontrabile tanto all'interno di fondamenta e di mura - come già per es. nelle sostruzioni dell'acropolidiAtene, del sec. 5° a.C., oppure nelle mura di difesa edificate per resistere agli assalti delle orde barbariche ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] (Paus., ii, 32, 5; vii, 18, 10). Una iscrizione dall'acropolidiAtene ne documenta l'attività (Loewy, I. G. B., n. 27). Segue Glaukias, autore, in Olimpia, del carro bronzeo di Gelone, di cui ci è conservata la base (Paus., vi, 9, 9; vi ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] nella palestra il giovane padrone, che sta versandosi sulla mano l'olio da un arỳballos, raffigurato in un frammento di arỳballos ovoidale dall'acropolidiAtene databile ai primi del V sec. a. C.: la testa è appuntita, la mascella è grossa, il naso ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] gli elementi antichi e dalla sicurezza della loro posizione nel contesto. Il più illustre esempio di anastilosi è la ricostruzione dei monumenti dell'acropolidiAtene; uno dei più recenti, ma peraltro non esente da gravi riserve, quello del tempio E ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] questo periodo. Lo stesso tipo presentano la sistemazione della Klepsidra nel V sec. a. C. sulle pendici N-O dell'acropolidiAtene, benché fosse in uso dall'età micenea, e la fonte Minoa a Delo (v.). Variamente datata, ma probabilmente del V sec. a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] templi che si erano conservati solo come forte matrice morfologica e materica dell'abitato medievale. Gli scavi di L. Ross sull'AcropolidiAtene, che iniziarono poco dopo l'avvio dell'indipendenza (1834), furono occasione per cancellare non solo le ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Kòre dedicata dallo stesso Cheramyes, ora ai Musei Statali di Berlino (v. vol. iii, fig. 1300). È intorno a questa statua che fu raggruppato un manipolo di sculture tra cui due kòrai dell'acropolidiAtene (nn. 677 e 619) che mutarono poi la loro ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] B.
Le ricerche in Attica, anche se condotte in poche località, hanno dato importanti risultati. Sul pendio meridionale dell'acropolidiAtene, i lavori fatti allo scopo di sistemare la zona (Platon e Solomou), hanno avuto come risultato la scoperta ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] a Glaukos (Paus., v, 26, 2), ma abbiamo più copie della famosa A. Sosandra dedicata da Kallias sull'AcropolidiAtene, opera in bronzo di Kalamis, che bene simboleggia questa concezione severa ed austera della dea, tutta avvolta nell'ampio himàtion ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] sono frammentarî; comprende l'importante deposito scavato ad Egina (ora in gran parte a Berlino), altri dall'acropolidiAtene, dall'agorà, e soprattutto dal Ceramico. Uno studio intenso durante quest'ultimo trentennio ha portato al riconoscimento ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...