Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] misure. Le misure lineari romane trovano applicazione anche in Grecia, sia ad Atene (il Tempio di Roma e di Augusto sull'Acropoli, la Porta e la Biblioteca di Adriano, l'Orologio di Andronikos, l'Agoranomion) sia fuori (l'heroon a ovest del santuario ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] . Quella diAtene, per la prima volta dal 1928, ha sostituito nel recto il modello ideato dall'italiano Cassioli. L'artista Elena Votsi ha raffigurato la Nike di Peonio che si libra sullo Stadio Panatenaico (o Kallimarmaro), con l'Acropoli sullo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] abitato venne impiantato nell'area pianeggiante posta a sud-est dell'acropoli. Questo settore, che occupa circa 25 ha ed è difeso per il loro passato. Paradigmatico è l'esempio diAtene, oggetto di un programma edilizio promosso dallo stesso Augusto: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] nei testi di Mari, l'esistenza di un sistema di un luogo abitato, di un porto, di un posto didi un periodo incerto: il sistema difensivo di Phylakopi è rimaneggiato, le acropolidi Haghios Andreas a Siphnos e di Koukounariès a Paros sono munite di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] altomedievali è costituito dal recupero dell'acropoli, o comunque dall'uso dell'area più elevata dell'insediamento per la costruzione di edifici di culto, sovente con dignità episcopale (Costantinopoli, Atene), e, soprattutto in Oriente, per la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e una a difesa dell'acropoli) della prima fase del grande abitato di Los Millares in Spagna. A destinati a trasformarsi nelle città di epoca storica, posti in siti aperti e caratterizzati da un insediamento rado, come Atene, Corinto, Argo, Iolco e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] a Creta, utilizzano un'acropoli; nelle zone interne, Atene, si distinguono nettamente da altri edifici, anche di prestigio, rinvenuti in altri insediamenti. La funzione di questi ultimi, come la grande costruzione di Orchomenos, l'Edificio B di ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...