• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [941]
Arti visive [476]
Archeologia [511]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] punto dove era stato interrotto, e l'esempio classico del tempio di Atena a Priene può venirne considerato il prototipo. L'impiego dell' sec. ad Atene, essa viene per lo più indicata come attica. Ma proprio ad Atene, nell'Eretteo dell'Acropoli, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] era evidentemente metallica, ed è quindi una delle più antiche rappresentazioni di Atena con i suoi attributi tradizionali. Al VII sec. a.C dell'area fra Hagia Limni e le pendici meridionali dell'acropoli, fino a 1 km e mezzo dal piede delle colline ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] M. Colini, op. cit., p. 101. Sardi. Lo s., a N dell'acropoli, è parzialmente interrato. É lungo m 230; la pista misura m 190 di lunghezza. G. Lampakis, Οἱ ἑπτά ἀστέρες τοῦ ᾿Αποκαλυψεως, Atene 1909, p. 348; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia, cit., p ... Leggi Tutto

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] che si è convenuto di chiamare "l'acropoli". La forma conica regolare e la posizione di questa collina suggeriscono un' , pp. 712-13; A. Giuliano, Rilievo da Aphrodisias in onore di ΖΩΙΛΟΣ, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, n. s. XXI-XXIII, 1959-60, p. ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] la loro cerchia di difesa, creando un vero abitato di tipo greco in cui l'antico insediamento diventa acropoli, destinata ora alla introdotta precedentemente a Taranto da Atene, era conosciuta soltanto sotto la forma di antefissa, come, per esempio ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] disotto delle fortificazioni bizantine, una porta (di Eski-Delik) e una postierla sull'acropoli. Si sa, però, che nel I palais impérial de Thessaloniki, in Πεπραγμένα διεϑν. βυζ. συνεδ. Θεσσαλονικη, Atene 1955, I, pp. 179-181; D. Talbot Rice, The Lost ... Leggi Tutto

LEGISLAZIONE ARTISTICA nellʼantichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità M. Cantucci Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] gallerie di opere d'arte, spesso temporanee, ma talora permanenti, come quella galleria di pittura che esisteva sull'Acropoli nel V polizia dei mercati) agli edili di Roma. Li troviamo ad Amyros, Atene, Cnido, Eraclea di Bitinia, Olbia, Rodi, Sinope ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] ., attribuita al Tempio Y, di incerta ubicazione, è stata rinvenuta reimpiegata nelle fortificazioni dell’acropoli; un’altra serie, databile Atene e Olimpia, sarebbero approdati consapevolmente a soluzioni proprie, instaurando con i propri punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] esigenza di adeguarsi alla funzione di accogliere organicamente il colossale àgalma crisoelefantino di Atena Parthènos e di celebrare di alcuni versi di Ausonio (Mosella, 309-310) gli aveva attribuito erroneamente la miracolosa civetta sull'Acropoli ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] a circa 97 m, il santuario di Atena Poliàs, il teatro e il ginnasio; la quarta a circa 130 m sul mare il santuario di Demetra. La città presenta quindi, tra la parte bassa e la sommità dell'acropoli (375 m s. m.) un dislivello di ben 345 m. Divisa da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali