Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Troia II (circa 2000 a. C.). Quando verso il 1400 a. C. furono costruite le mura di Micene e l'ingresso all'acropoli colla Porta dei Leoni, venne coperto il vecchio sepolcreto di tombe a fossa della prima dinastia di Micene. Entro le mura fu creato ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] ss. (in greco); R. Matton, Rhodes, Atene 1954, p. 17 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, pp. 372-3. Per l'acropoli, il tempio e la fontana: A. Maiuri-G. Iacopi, in Clara Rhodos, I, 1928, p. 72 ss.; B. Dunkley, in Ann. Br ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] la descrizione si veda la voce agorà, vol. i, p. 142). È accessibile da tre strade: dal ginnasio, dalla zona dell'acropoli e da S (cioè dall'attuale villaggio di Kalyvia). Gli scavi hanno permesso di ritrovare in parte la disposizione degli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] ) che distava da essa 7 km, divenne in breve tempo una fiorente città.
Il suo nucleo primitivo deve essere ricercato sull'acropoli che presenta la forma di una terrazza abbastanza allungata alta circa 50 m. In seguito la città si estese nella pianura ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς, Mys)
G. Becatti
1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] su disegno di Parrasio per la grande statua bronzea di Atena Pròmachos fidiaca sull'Acropoli, eseguita intorno al 450 a. C. (Paus., i, 28, 2). Poiché le fonti dicono che Parrasio fu attivo intorno alla epoca della guerra del Peloponneso, si è pensato ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] C. si delimita anche l'a. di Atene (v.) lungo una via N-S che incrocia altre vie nell'area a N dell'Acropoli, dove prima dell'invasione persiana lungo le pendici del Kolonòs Agoràios erano sorti il santuario di Zeus, quello di Apollo, il Metròon e il ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] storia gli elementi più antichi sembrano essere il talamo, che esisteva ancora in età storica sull'acropoli di Tebe e il tumulo fiammeggiante ricordato da Euripide che, come la tomba di Dioniso a Delfi, sembra indicare una rinascita annuale. Nella ...
Leggi Tutto
EPIKRATES (᾿Επικράτης)
M. B. Marzani
4°. - Scultore rodio, figlio di Alexippos, della prima metà del sec. II a. C., noto da alcune iscrizioni rinvenute a Rodi. Una si trova su di una base in marmo lartio [...] rinvenuta a Camiro e porta solamente la firma dell'artista. Un'altra trovata sull'acropoli di Rodi, è la dedica della statua di Charmolas da parte di suo padre Damothemis. Il nome compare in due altre iscrizioni; su un frammento di stele in marmo e ...
Leggi Tutto
(gr. Τροιζήν) Antica città della Grecia, nell’Argolide. Indipendente e con attività colonizzatrice (Alicarnasso in Caria), nella seconda metà del 6° sec. a.C. entrò nella Lega peloponnesiaca. In seguito [...] aderì alla Lega achea (243), in cui rimase fino alla conquista romana (146). Si conservano tratti della cinta muraria, fondamenta di un tempio dell’acropoli (6° sec. a.C.), numerosi santuari. Da T. proviene inoltre un’iscrizione del 3° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] composto da tre monticoli per complessivi 100 ha: quello detto dell'apadāna, su cui si trovava il palazzo di Dario I, l'acropoli e la cosiddetta Città Reale di cui fa parte il Donjon. Più a est ancora si trova la cosiddetta Città degli Artigiani.
Gli ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...