MONOPTERO (μονόπτερος "a un'ala sola"; lat. monopteros)
Red.
È detto da Vitruvio: in generale (vii, 12) il tempio avente all'esterno una sola fila di colonne intorno alla cella; in particolare (iv, 8) [...] rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura (tempio di Roma e d'Augusto sull'acropoli di Atene).
Quest'ultimo significato è quello adottato dalla moderna terminologia archeologica (v. tempio). ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia Ftiotide.
L’acropoli, di cui sono visibili tratti delle mura, era posta su una collina rocciosa, mentre l’abitato si estendeva sul ...
Leggi Tutto
Copán Sito archeologico maya, nei pressi della città di Santa Rosa de Copán, in Honduras. Abitata a partire dal 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore fra il 7° e il 10° sec. d.C. A questa [...] epoca risalgono i principali monumenti, tra cui la struttura 26 con la Scalinata dei geroglifici (8° sec.) che conduceva all’acropoli, lo sferisterio, la struttura 22 (inizio 8° sec.) e numerose stele ad altorilievo. Fu centro culturale di primaria ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] sullo stesso tracciato, poste a controllo della via che sboccava nella pianura passando nella gola del fiume Mitropolianós, fra la collina dell'acropoli e quella di Pervolopetra.
Il muro più antico si data fra il 3° e il 2° secolo, ed è probabile che ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Marsilia avevano stabilito verso il V sec. a. C. un emporio il cui porto era sulla spiaggia di Nizza e la cui acropoli sulla collina del "castello", il pianoro di Cimiez si stendeva da N a S sulla riva destra del Paillon a 3 km circa da Nizza. È il ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] constatata la presenza di mura ciclopiche, verosimilmente costruite a protezione di un sobborgo miceneo.
Nel 1963 fu fatta un'indagine sull'acropoli di M. vicino alle mura ciclopiche di una zona che già nel 1939 era stata esaminata da Axel W. Persson ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] Aglauro, Herse e Pandroso. La sua tomba e il suo santuario erano all'angolo S-O dell'Eretteo sull'acropoli di Atene.
Nei monumenti figurati compare sotto questo aspetto biforme sia in scene con la nascita di Erittonio, sia nella contesa tra Atena e ...
Leggi Tutto
TROILOS (Τροίλος)
P. Moreno
Scultore di Antiochia, forse la città della Cilicia, attivo tra il II ed il I sec. a. C.
È noto da un'iscrizione di Rodi, rinvenuta presso il tempio di Dioniso (G. Pugliese [...] Carratelli, in La Parola del Passato, v, 1950, p. 79) e da due firme su basi di statue dell'acropoli di Lindo: di queste l'una è datata al 107 a. C., l'altra è anteriore al 74 a. C. (Lindos, ii, n. 299 a; b).
Bibl.: Chr. Blinkenberg-O. Kinch, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] un muro di difesa (XVIII sec.) con fondazioni in pietra ed elevato in mattoni crudi; all'esterno vi sono delle riseghe come nell'acropoli del Regno Antico hittita di AliŞar e a Troia VI. Vi è un altro muro a difesa dell'abitato, con due porte, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] essere circondato da una cinta muraria in blocchi poligonali per un perimetro di circa 6,5 km, che comprendeva l’acropoli; l’abitato doveva trovarsi nel settore occidentale, ove sono rintracciabili strutture edilizie e aree per l’agricoltura e l ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...