• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

LYKOPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOPIS (Λυκῶπις) L. Guerrini Nome di una delle amazzoni che prese parte al combattimento contro Eracle. È raffigurata solo in alcune pitture vascolari, o più esattamente è riconoscibile solo nei pochi [...] frammento di lebete nuziale a figure nere provenienti da Naucrati, al British Museum (B 601.13), attribuito dal Beazley al Pittore dell'Acropoli 601, e due kölikes a figure rosse da Vulci (Berlino 2263 e Londra E 18) attribuite al ceramografo Oltos e ... Leggi Tutto

Cheronea

Enciclopedia on line

Cheronea (gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] natale dello storico Plutarco (46-50 d.C.). Venne distrutta nel 551 da un terremoto. La città si stendeva ai piedi dell’acropoli, di cui restano avanzi di mura micenee e classiche e un piccolo teatro, ed era sede di molti culti; restano fondazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MITRIDATE VI – ENEOLITICA – PLUTARCO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheronea (1)
Mostra Tutti

Andrén, Arvid

Enciclopedia on line

Archeologo svedese (Trälleborg 1902 - Lund 1999), prof. (dal 1964) di storia antica all'univ. di Stoccolma. Prese parte a scavi in Messenia e in Italia (qui in particolare a Ardea e a Blera); i suoi studî [...] Tra le sue opere ricordiamo: Architectural terracottas from Etrusco-Italic temples (1939-40); Scavi e scoperte sull'Acropoli di Ardea (1959); Origine e formazione dell'architettura templare etrusco-italica (1960); Marmora Etruriae (1967); Capri, Fran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ACROPOLI – MESSENIA – ORVIETO – ITALIA

Ferentino

Enciclopedia on line

Ferentino Comune della prov. di Frosinone (80,5 km2 con 20.916 ab. nel 2008), sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina che domina la valle del fiume Sacco. Accanto alla tradizionale industria cartaria, [...] città degli Ernici, poi conquistata dai Romani (361 a.C.), conserva quasi tutta la cinta di mura, in opera poligonale, con torri e porte rimaneggiate nel Medioevo. L’acropoli, che si elevava nella parte N della città, aveva una cinta indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OPERA POLIGONALE – FROSINONE – ACROPOLI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferentino (1)
Mostra Tutti

ERITTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERITTONIO (᾿Ερυχϑόνιος, Erychthonios) G. Becatti Nato dall'amore di Efesto per Atena, dal seno di Ghe fecondata dal dio; accolto da Atena che lo chiude in una cista insieme con uno o due serpenti, affidandolo [...] dal serpente, o un serpente, che, in alcune versioni, uccide le fanciulle, mentre, secondo altre, esse, impaurite, si gettano dall'Acropoli. E., sotto forma di serpente, è accolto da Atena nel suo tempio e si acciambella sotto lo scudo della dea ... Leggi Tutto

MEIDIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, probabilmente di Atene, attivo fra il 240 e il 200 a. C.; sue opere sono note attraverso testi epigrafici. Eseguì in Delfi una statua colossale [...] un decreto del 106. La base reggeva una statua equestre, forse anch'essa un monumento dei Seleucidi. Un'iscrizione di una base dell'acropoli di Atene (I. G., ii, 3, 353; 1624, 4) è pure presumibilmente da integrarsi col nome di M. (Pomtow). A M. è da ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] diffusi sono i p. in lastre di pietra o di altro materiale, spesso irregolari sia all'interno delle case (case neolitiche dell'acropoli di Dimini e di Sesklo; case tardo elladiche di Korakou) sia nelle corti dei palazzi di Festo e di Cnosso dove, di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] e il VII sec. a.C. cominciarono a nascere diversi siti all’interno dei distretti erodotei: santuari sono noti a Egira sull’acropoli, a Pellene nella chora (grotta di Pitsà), a Rakita sul monte Panachaikon (forse al confine tra la chora di Elice e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] stessa epoca appartengono pure due koùroi conservati al museo di Calcide (Richter, Kouroi, n. 140 e 141). Ai piedi dell'acropoli si trova un teatro interamente ricostruito nel III sec. a. C., ma con tracce di una scena più antica probabilmente del ... Leggi Tutto

ERETTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus) G. Becatti Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] era stato raffigurato da Fidia nel donario bronzeo di Delfi eretto per la vittoria di Maratona (Paus., x, io, i). Inoltre sull'Acropoli, presso l'edificio dedicato ad Atena Poliàs, che in epoca tarda prese il nome di Eretteo (v. atene, vol. i, p. 799 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 99
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali