GORTYS d'Arcadia (Γόρτυς, Gortys)
G. Bermond Montanari
Antica città sulle rive del fiume Gortynios.
Gli scavi, condotti dai Francesi in diverse riprese a partire dal 1941, hanno portato alla scoperta [...] un santuario più antico di cui s'ignora il rapporto con quello di Asklepios. I piccoli oggetti e le monete trovate sull'acropoli e nell'Asklepieion sono da circoscriversi tra il IV e il II sec. a. C. Questi edifici occupano una larga fascia parallela ...
Leggi Tutto
PRIAPOS (Πρίαπος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività può esser fissata nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La sua firma, sempre con la qualifica di vasaio, s'incontra cinque volte: [...] di questo tipo inserito nella coppa B 395, di due kotölai basse a Mykonos e a Firenze e di una oinochòe a vernice nera dall'Acropoli (F. 195).
L'aröballos di Boston a forma di aidòion virile è di tipo d'imitazione corinzia tutt'altro che comune nella ...
Leggi Tutto
DYSTOS (Δύστος)
S. Stucchi
Antica città che sorgeva su un picco isolato sulla riva orientale del lago omonimo nell'isola di Eubea.
Rimane, in alcuni punti ben conservata, fino all'altezza di 3 m, la [...] . Interessanti esempî di case greche del V sec. si trovano sulle terrazze che formano la città. Sulla sommità del picco è l'acropoli.
Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1890, s. v.; Girard, in Arch. Miss. Scient., II, 1851, p. 726 ss ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] dalla conformazione del luogo, doveva essere impostato su un’arteria principale. Dalla metà del 6° sec. a.C. l’acropoli fu cinta da fortificazioni. A E dell’abitato si estendeva la vasta necropoli arcaica, da cui provengono ricchi corredi. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] risultato significativo di queste ricerche, un altro saggio è stato iniziato vicino ad una leggera prominenza (Pekmze) a E dell'acropoli e all'estremità del villaggio quasi abbandonato di Geyre. Dopo appena 2 m di scavo si è incontrato del materiale ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (Βραυρών)
E. Lissi
Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] e quello di Artemide Tauropòlos nel demo Halài Araphenìdes.
Scavi recentemente compiuti hanno messo in luce, a N dell'acropoli, il santuario di Artemide, noto principalmente dall'Ifigenia in Tauride di Euripide (vv. 1462-1463).
Il tempio, conservato ...
Leggi Tutto
EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares)
M. B. Marzani
Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] come vuole lo Pfuhl, che l'artista sia da identificare con quell'E. padre dello scultore Antenor, ricordato in due iscrizioni dall'acropoli di Atene. In una iscrizione (I. G., i2, 486) con il nome di Antenor, integrato dal Lolling, compare il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] a N e a S dell'area urbana, il porto di forma trapezoidale, la strada che conduceva dalla città bassa all'acropoli (sulla quale ora sono visibili soltanto i resti di un castello bizantino). Sempre al periodo ellenistico appartengono scarsi resti del ...
Leggi Tutto
NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicaa)
G. Bermond Montanari
Figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Essendosi recata per suggerimento di Atena, apparsale in sogno, a lavare le vesti sulla riva del mare, incontra Odisseo. [...] (i, 22, 6), ispirato pittori, come Polignoto che l'aveva raffigurata in un dipinto che ornava la Pinacoteca dell'Acropoli.
Solo pitture vascolari ci restano di questo mito e la scena conserva in tutte lo stesso schema compositivo: Odisseo avanza ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] indigeno antichissimo, con un suffisso in ra, (come Karura o Kydrara), suffisso assai frequente in Anatolia. Nella città e nell'acropoli (la odierna Kale) non è stato trovato nulla di preistorico, né alcun ricordo della civiltà hittita. Ma poiché nei ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...