Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] e bastioni. Tanto questa cinta quanto quella che circonda la città bassa - posta sulla stessa roccia su cui sorge l'acropoli, ma presso il mare, in una zona degradante a terrazze - sono di età ellenistica con rimaneggiamenti romani ed anche veneziani ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκίρος; Scirus)
N. Bonacasa
Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] che domina l'attuale villaggio di S. una fortezza veneziana ha sfruttato ampiamente le sostruziòni greche. Nelle mura dell'acropoli si alternano la tecnica trapezoidale con corsi irregolari, attribuibile al V sec. a. C., e quella isodomica a faccia ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λαμία)
L. Rocchetti
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys, dominante la valle dello Spercheo.
Capitale [...] senza però tornare alla prosperità.
I resti antichi sono scarsissimi e consistono in tratti di mura di cinta sull'acropoli, risalenti al V sec. ma rimaneggiati ulteriormente: la muratura infatti presenta strutture isodome e poligonali ed in altre ...
Leggi Tutto
BOSTON, Pittore del Polifemo di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di Polifemo dipinta su un lato di una coppa nel museo di Boston (99.518). La scena [...] . a. C. Opere più tarde dello stesso pittore sono due coppe, una, proveniente dall'Etruria, a Berlino (1773) ed un frammento dell'acropoli di Atene (1639), con scene amorose.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 198-199. - Boston 99.518; Bull ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] insediamento preistorico, giunsero nell’isola gruppi di Cnidi e di Rodi, dei quali restano le tracce nella stratigrafia dell’acropoli; segue un altro livello di età greca arcaica, a cui si sovrappongono materiali greci, romani e medievali.
Per la ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] cinta muraria, iniziata nel VI sec., lunga 4 km e rinforzata con torri quadrate verso l'entroterra, cinge l'altura dell'acropoli e scende verso il mare di cui costeggia la riva chiudendo in tal modo la città anche su questo lato. Smantellata per ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] ferro ascrivibili tipologicamente al 1000 a. C. circa e dei sarcofagi a lastre con corredi databili al 700-400 a. C. Sull'acropoli, nel VI-V sec. a. C., viene costruita una stazione commerciale; lo Stadiasmo ricorda il porto di Ugarit come il Leukòs ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] un sistema di terrazzamento. Avanzi di mura e di costruzioni poligonali si trovano lungo la strada che porta al centro dell'acropoli. Sulla spianata della collina era la cittadella e il Foro.
Continuamente in lotta con Cnosso (Diod., xvi, 62), L. fu ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] moderno i documenti risalgono già all'Età del Bronzo, con ritrovamenti sulla collina di Haghios Eleftherios, una delle più importanti acropoli della Macedonia occidentale, e con una serie numerosa di frammenti ceramici micenei del TE III B e C, dallo ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] priorità dello stile "dedalico" in Creta e una seguente diffusione dall'isola nel continente greco (v. i recenti trovamenti dell'acropoli di Gortina: D. Levi, in Annuario Atene, 1955-56, p. 207 ss.). Plinio, che deriva su questo punto probabilmente ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...