Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] una porta. L'abitato, adagiato lungo le pendici di un colle (sulla sommità, dove oggi sorge la rocca, era forse l'acropoli) alle pendici del Subasio, era sistemato a terrazze, sorrette da belle sostruzioni in grossi blocchi di travertino. Su una di ...
Leggi Tutto
XENOKLES (Ξενοκλῆς)
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica.
1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Firma come [...] . Paribeni)
2°. - Scultore di Eleusi attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base rinvenuta sull'acropoli di Atene (I. G., ii-iii2, 4269).
Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 57; G. Lippold, Hanb., III, i, Monaco 1950, p. 244 ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] , lì dove un verso di Pindaro indica.
Accosto all'agorà, a oriente, lungo la Skyrotà, la lunga strada che unisce l'acropoli all'entroterra, è l'area occupata dal Ginnasio del tardo ellenismo, con la sua appendice costituita dal lungo xystòs, la pista ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] of Antiquities and Museums), e diretti da M. Dothan, si sono svolti dal 1962 al 1970, in sei campagne.
Sia i sondaggi sull'acropoli (aree A, B) che quelli nella città bassa e nelle mura (aree D, G, H, K, M) hanno rivelato 20 livelli nell'occupazione ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] indigeni allargano la loro cerchia di difesa, creando un vero abitato di tipo greco in cui l'antico insediamento diventa acropoli, destinata ora alla zona sacra.
È un fenomeno che richiama molto da vicino i centri indigeni arcaici della Sicilia, come ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ad irrigidirsi fino a divenire una obliqua quasi priva di curva.
Dai resti del tempio di Neandria, come dall'esemplare dell'acropoli di Mitilene si è potuta ricostituire, non senza obiezioni, la forma del c. eolico. Esso consta di un nucleo rivestito ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] scala costruita in età tarda, di cui restano ancora sei gradini, e che formava un ingresso monumentale simile a quello dell'acropoli di Lindo. Il materiale costruttivo è un'arenaria locale e il pòros, di quattro tipi differenti, a seconda del periodo ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] B 156 di Londra: C.V.A., Gran Bretagna, iv, British Museum, 3, iii H e, tav. 27, i b-c. Piatto n. 2410 dell'Acropoli, attribuito al Pittore di Lydos: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. iii, n. 50; S. Karouzou, op. cit., tav. viii. Cratere a volute ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] , 1) ricorda H. quale maestro di Fidia (in base all'emendamento ΗΠΟΥ-ΗΓΙΟΥ del testo, proposto da O. Müller). 4) Sull'Acropoli si sono ritrovati i frammenti della base di un donario con tracce di fuoco e con la firma ῾Εγίας εποίεσεν. Questi frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] e si conservano nei tratti N-E, S-E e S del circuito, ed anche, in parte, a S-O, sotto lo sperone meridionale dell'acropoli. Torri di difesa erano a N-E, S-E e S, e occupavano la parte mediana della muraglia. La tecnica muraria è pseudo-isodomica, ma ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...