APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] sull'altipiano furono completamente distrutti dai terremoti del 1157 e del 1170, mentre si è conservata parzialmente l'antica acropoli, circondata da una cerchia di mura della prima metà del sec. 13°, come testimoniano due iscrizioni del 1205/1206 ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] quelli effettivamente adibiti alla filatura: i bei pezzi in ceramica decorata, che sono stati rinvenuti in buon numero sull'acropoli di Atene, dovevano costituire un dono simbolico; e con questo significato spesso sono stati posti nelle tombe.
Bibl ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] Olimpia insieme a Glaukos (Paus., v, 26, 2), ma abbiamo più copie della famosa A. Sosandra dedicata da Kallias sull'Acropoli di Atene, opera in bronzo di Kalamis, che bene simboleggia questa concezione severa ed austera della dea, tutta avvolta nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] per monumenti funerari e onorari, fino al Mausoleo di Alicarnasso. Tracce archeologiche delle violenze perpetrate da Serse sull’Acropoli di Atene (480 a.C.) si individuano soprattutto nella cosiddetta “colmata persiana”: una trincea ove gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] anche due frammenti di un grande vaso trovato sull'acropoli di Atene, uno dei quali con l'iscrizione M. Cook, Archaeology in Greece, 1950-1951, in Journ. Hell. Stud., LXXII, 1952, tav. I, 4 b dell'estratto (un frammento dall'acropoli di Atene). ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] . È comunque certo che l'area dell'antica città era chiusa nella piana delimitata dal sistema collinoso della Presila. L'acropoli doveva sorgere nel sito dove nel 1541 fu edificato il castello da don Pedro di Toledo. Intorno ad essa si svolgeva ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] macèdone.
La città, cinta da mura che scendono ad oriente dalle pendici del Kaitul, è dominata nella parte piana da una acropoli. La pianta rivela un'urbanistica di tipo ortogonale comune a moltissime città dell'Oriente, sia antico che moderno; non è ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] principî di determinare il tempo e lo spazio di un grande evento che incontriamo applicati nei grandi frontoni di Olimpia e dell'Acropoli. N. alata e con una stella sul capo si inserisce con il suo carro dietro a quello di Helios nella hydrìa cumana ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] confronti, condotti da M. Heidenreich, sembrano confermare il singolare parallelismo tra le figurazioni dell'assai lacunoso dèinos di S. (Acropoli, n. 587) e del grande cratere di Kleitias. In ambedue i monumenti la storia delle nozze di Teti e ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] armatura di Aiace (v. anche telamone).
Pausania (i, 25, 8) menziona la presenza di T. in un gruppo bronzo dell'Acropoli figurante il cavallo di Troia e in cui apparentemente veniva fatta gran parte agli eroi attici Acamante e Demofonte. Ugualmente T ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...