Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] e stretta lingua di terra dall'andamento E-O e dalle pareti per tre lati scoscese, che si è voluto identificare con l'acropoli. La cinta muraria, probabilmente databile al IV sec. a. C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] resti di numerosi a. che attestano lo sviluppo assunto dalla metropoli greca: le acque venivano captate dalle pendici dell'Acropoli o da quelle dell'Imetto, oppure venivano filtrate dal fiume Ilisso (a. del Pireo, che nasce presso la fonte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] . a.C., segna lo sviluppo edilizio di D., che venne arricchita con costruzioni monumentali, come il bouleuterion, il pritaneo, l’acropoli sulla cima della collina, un recinto isodomo esterno e i templi di Afrodite, Temi e Dione. Durante il regno di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] porto; intorno allo stesso periodo a Selinunte, di fronte al tempio C, si determina la stessa soluzione dopo che la terrazza dell'acropoli era stata ampliata in quel luogo; alla metà del V sec., la "piazza delle cisterne" a Larisa sull'Hermos viene ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] esemplari.
Monumenti considerati. - L. quadrato. - Tabella di Pilo, Cn 1287 rev., XIII sec.: Am. Journ. Arch., 1958, tav. 46. Tegola dell'acropoli di Atene, V sec.: E. Buschor, Tondaecher der Akrop., i, 45 s., K 108. Monete di Cnosso e dell'Attica: J ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] Partenone e negli atrî della parte centrale dei propilei dell'acropoli di Atene. Dalla dentellatura della travatura ionica in pietra si i s. a cassettoni dell'Eretteo ionico dell'Acropoli. Svincolato dai principi costruttivi, il cassettone raggiunge ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] quasi ogni traccia della C. greca, eccetto qualche tratto del muro di fortificazione che racchiude la C. antica sull'acropoli in blocchi di calcare; i resti di una palestra (nelle terrazze pianeggianti dove gravitò la vita isolana nel periodo ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] nella tradizione iconografica documentata dal tipo precedente.
Con il ritratto di Pericle (v.), dedicato sull'Acropoli e conservato attraverso numerose copie, si nota un primo tentativo di caratterizzazione fisionomica. Attraverso un processo ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] un'area dell'estensione di circa 9 ettari. Si trattava quindi di una piccola città. A N dell'acropoli sono state trovate alcune statuette ed oggetti votivi in terracotta ed alcune terrecotte decorative architettoniche arcaiche relative ad un ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] ed i timpani; smontato pezzo per pezzo dopo il 267 d. C., il monumento fu incorporato nella Porta Beulé dell'Acropoli, dove, nei tempi moderni, è stato rinvenuto. La questione dell'identità del monumento, dedicato da Nicia figlio di Nicodemo, del ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...