EGIDA (αἰγίς, aegis)
G. A. Mansuelli
Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] vascolari e nelle arti minori. L'e. arcaica ha forma di mantelletto che copre la spalla e il tronco (Atena dell'Acropoli attribuita ad Endoios) e può essere sollevata dal braccio sinistro (ceramiche a fondo nero e a fondo rosso di stile severo ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] con pietre rozze unite con malta, in cui sono mescolati frammenti di tegole e di mattoni: è probabilmente la cinta dell'acropoli, restaurata in età bizantina.
I resti di edifici non sono numerosi: il teatro, di cui è ben visibile la forma, e ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] Silla vi fu condotta una colonia e le mura furono restaurate. Avanzi di queste si vedono specialmente nel lato settentrionale dell'acropoli, le più antiche in opera poligonale, le più recenti in opera quadrata di tufo; a ridosso si trova una piccola ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] Giosuè. Si trattava di un centro abitato che misurava m 396 × 360, circondato da mura dello spessore di 6 m, con un'acropoli nell'angolo N-O; in questo luogo venne rinvenuta una cittadella lunga 40 m e larga 10, costruita in un angolo, accanto alla ...
Leggi Tutto
ANAPHE (᾿Ανάϕη, Anăphe)
Red.
Odierna Nantio. La più meridionale delle isole Cicladi, situata ad Oriente di Thera.
L'isola fece parte del dominio ateniese e più tardi rappresentò probabilmente un possesso [...] sono le tombe a camera, di periodo romano, poste su terrazze a differenti livelli, lungo il pendio SO dell'acropoli; dalla stessa località proviene anche un sarcofago decorato con eroti e grifi. Tra le numerose iscrizioni (decreti di benefattori ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] Giuliano Della Rovere. Dal 1809 al 1816 fu capoluogo del dipartimento del Trasimeno. Nel 1860 fu occupata dalle truppe piemontesi.
L’acropoli della città antica era sul luogo della rocca medievale; era cinta da mura poligonali (6°-5° sec. a.C., con ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] cavalieri su un lato e Dioniso col thìasos sull'altro, e due coppe a forma di kotöle (Louvre A 479 e Acropoli 1241). Il periodo immediatamente successivo è invece rappresentato preferibilmente da oinochòai, Louvre F 30 e Würzburg 332, la prima con l ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] intrapresa nello spirito dell'età della colonizzazione: uno dei migliori porti della Grecia deve esser stato congiunto all'acropoli (che dista circa 1 km) mediante un sistema di fortificazioni in origine composte, probabilmente, solo di un terrapieno ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] del secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Alcuni rari esempî sono del resto venuti in luce in Attica stessa (si veda ad esempio Acropoli n. 696, Ceramico; Jahrbuch, lxi-lxii, tav. 17) a Rodi, in Sicilia, a Naukratis. E se per ora non è dato di ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (v. vol. ii, p. 433)
G. Rizza
Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] via V. Emanuele (angolo via S. Barbara) e in via Teatro greco nel 1959; in via Rotonda nel 1961. Sulla sommità dell'acropoli, in piazza Dante, notevoli resti di un edificio termale furono messi in luce nel 1959. Lungo il versante E dell'altura altri ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...