Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] di scultori, specialmente ad Archermos, possono essere interpretati soltanto alla luce dei trovamenti di Delo (la Nike) e dell'acropoli di Atene (basi iscritte). Due torsi di kòrai dalla città di Ch. sono i più antichi esempî esistenti di kòrai ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] .
Si può presumere che la città antica occupasse pressappoco il sito di quella attuale intorno al porto e che sua acropoli fosse il colle roccioso, ove ora si ergono il castello medievale e la fortezza spagnola.
All'abitato della colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] difesa da poderosi contrafforti. A N del perimetro delle mura, difesa da un circuito proprio, collegato con la cinta della città, è l'acropoli.
Il teatro, del IV sec. a. C., è addossato ad una collina che sorge a oriente del villaggio di Surovigli.
È ...
Leggi Tutto
SMIKROS (Σμίκρος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] che esclude le altre figure.
J. Raubitschek ha proposto di identificare con S. il dedicante di una base dell'Acropoli, fatto che, se confermato, sembrerebbe indicare per il pittore una posizione sociale e un successo non sufficientemente giustificati ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] of Historic Buildings, London 1982; R. Luciani, Il restauro, Roma 1988; A. Melucco Vaccaro, Restauro e anastilosi: il caso dell'Acropoli di Atene, in Prospettiva, 53-56 (1988-89), pp. 49-54; Ead., Archeologia e restauro, Milano 1989; F. Hueber, Die ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] lato anteriore delle gambe, e non di fianco (come appaiono anche sul t. di Zeus in un frontone in pòros dell'Acropoli), lo mostra la dea seduta in Berlino; questa stessa statua presenta un'altra caratteristica, attestata appena nel V sec.: le gambe ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] centinaio di metri all'esterno, ancora oggi si trova una sorgente. (La rocca di Micene a N, e l'acropoli di Atene, sul versante settentrionale, possiedono installazioni analoghe attribuibili all'incirca al medesimo periodo).
La più antica delle porte ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] di sicura fama).
S. era famosa per il suo santuario della Mater Matuta, divinità del parto e della luce mattinale. L'acropoli sorgeva su una collina situata a O-N-O rispetto alla collina di Conca; le abitazioni attorniavano il tempio, ma è certo ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] viveva a Roma sotto il regno di Nerone.
Difesa da una cinta dal lato di terra, la città constava di una parte alta, l'acropoli, ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e di una città bassa, la "marina", lungo il porto. La sua estensione era ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] ; E. Kunze, Orchomenos II e III, voll. I e II, Monaco 1931-1934; D. Levi, Abitazioni preistoriche sulle pendici meridionali dell'Acropoli, in Ann. Atene, XIII-XIV, 1930-31; G. Karo, Schachtgräber von Mykenai, Berlino 1930-31. Scavi di Tell Abu Hawam ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...