HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Tyche rappresentato in una moneta di Filippo l'Arabo.
Fuori della città rimangono scarse rovine di un teatro, sull'acropoli (Sheikh ‛Abdallah) elementi di un tempio, probabilmente di Mercurio (rappresentato in monete di Filippo l'Arabo). Avanzi di un ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] ma deplora l'assenza di cloache. Come tutte le città ellenistiche, anche questa era circondata da mura che partivano dall'acropoli tracciando un'ellisse allungata, e cingevano la città, quasi a forma di imbuto irregolare con la bocca rivolta verso il ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Università Yale: Baur, Cat. Yale, tav. 15; kylix di Leningrado: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., 225, n. 32; frammento dell'Acropoli: Antik. Vasenm. v. Akrop., ii, tav. 73; cratere del British Museum: Arch. Zeitung, 1848, tav. iv, 2; kylix del Louvre ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] .
Sul più importante dei cinque colli su cui si estendeva l'abitato, e che tracce di fortificazioni inclinano a considerare l'acropoli, sorse già nell'VIII sec. a. C. un piccolo edificio con due ante e un embrione di pròthyron sulla fronte orientale ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] sull'altipiano furono completamente distrutti dai terremoti del 1157 e del 1170, mentre si è conservata parzialmente l'antica acropoli, circondata da una cerchia di mura della prima metà del sec. 13°, come testimoniano due iscrizioni del 1205/1206 ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] quelli effettivamente adibiti alla filatura: i bei pezzi in ceramica decorata, che sono stati rinvenuti in buon numero sull'acropoli di Atene, dovevano costituire un dono simbolico; e con questo significato spesso sono stati posti nelle tombe.
Bibl ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] nei confronti di Dio e dell’imperatore, e perpetuavano il ricordo di un passato glorioso. A Giustiniana Prima, all’interno dell’acropoli, è possibile ammirare la chiesa vescovile, un’imponente basilica a tre navate e tre absidi, un atrio e un nartece ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] Olimpia insieme a Glaukos (Paus., v, 26, 2), ma abbiamo più copie della famosa A. Sosandra dedicata da Kallias sull'Acropoli di Atene, opera in bronzo di Kalamis, che bene simboleggia questa concezione severa ed austera della dea, tutta avvolta nell ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] anni estremi: cade nel 1819 la richiesta al governo britannico di un finanziamento per la realizzazione di una galleria di vedute dell'acropoli, da esporre nella sala del British Museum a corredo dei marmi Elgin.
Il L. morì ad Atene il 4 febbr. 1821 ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] anche due frammenti di un grande vaso trovato sull'acropoli di Atene, uno dei quali con l'iscrizione M. Cook, Archaeology in Greece, 1950-1951, in Journ. Hell. Stud., LXXII, 1952, tav. I, 4 b dell'estratto (un frammento dall'acropoli di Atene). ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...