Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] separano dalla popolazione mediante la costruzione di acropoli fortificate con poche strutture imponenti riproducenti il con struttura urbanisticamente organizzata e le fortificazioni circondano le acropoli, come a Troia e a Karataş, o anche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e mette in nuova luce i problemi dell'origine della scultura ateniese. Continuano a essere restaurati i monumenti dell'Acropoli. Importantissimi i rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e mette in nuova luce i problemi dell'origine della scultura ateniese. Continuano a essere restaurati i monumenti dell'Acropoli. Importantissimi i rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] base dell'esempio di Ai Khanum in Battriana, possiamo ritenere che anche le altre colonie fossero dotate di un'acropoli, roccaforte dei coloni greci in caso di necessità. Le autorità militari ed amministrative, tuttavia, ad Ai Khanum risiedevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] rinvenuta. Segno tangibile della presenza greca nella città battriana è anche il teatro, costruito sul versante interno dell'acropoli, di pianta semicircolare (42 m di raggio), con 35 gradini e, innovazione locale, grandi palchi situati a mezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] antenati. La documentazione eblaita tra 1900 e 1700 a.C. è completata da sepolture rinvenute sul pendio occidentale dell'acropoli, tra le quali è quella di uno specialista metallurgo, corredata dei calchi per fondere asce fenestrate e di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] per un altro interessante monumento cultuale della città battriana, la piattaforma a gradini costruita nel punto più eminente dell'acropoli. Rivolta a oriente, essa sovrastava il punto di confluenza del Kokcha nell'Amu Darya, l'antico Oxus. È ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] grande importanza è Beycesultan: qui in un saggio profondo sono stati riportati alla luce 21 strati; a quanto risulta, l'acropoli era circondata da una cortina di mura. Sulla costa del Mar Nero è interessante il sito di Dündartepe. Ulteriori indagini ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] coesistenza in Iraq delle 3 grandi religioni monoteistiche. La moschea sorgeva sulla collina di Nebi Yunis, una delle acropoli dell’antica Ninive, l’ultima capitale dell’impero assiro.
È seguita la devastazione del Museo archeologico di Mosul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'Ammiraglio in Palermo, il bagno di Cefalà Diana e le abitazioni e la moschea recentemente scoperte presso l'acropoli di Segesta. L'arte della Sicilia araba rappresenta uno sviluppo autonomo della tradizione fatimide, arricchita da forti influenze ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...