SOPHRON (Σώϕρων)
P. Moreno
Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C.
Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] sull'Acropoli. L'iscrizione dà anche il nome dell'offerente, Stratonike sacerdotessa di Atena Poliàs, e del personaggio rappresentato, Klados di Maratona. La firma dell'artista, in caratteri diversi da quelli della dedica, è forse autografa, e può ...
Leggi Tutto
ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos)
L. Crema
Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] l'Ilisso, ad Atene. Di tipo intermedio tra il prostilo e l'a. è il corpo centrale dell'Eretteo, sull'acropoli di Atene, in quanto, non essendosi potuto, per il dislivello, costruire un colonnato sulla fronte occidentale, si è rappresentato questo ...
Leggi Tutto
MNASIAS (Μνασίας)
L. Guerrini
Scultore del I sec. a. C., noto per aver firmato con il solo nome la base di pietra di Eleusi di una statua dedicata da un certo Pyrrhos figlio di Neokleides ad Atena Pohàs, [...] rinvenuta sull'Acropoli.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2255; E. Loewy, I G. B., 260; I. G., II, 1439; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2253, s. v. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Palazzo Arcaico. Ancora nella città bassa è situato il Palazzo Occidentale fondato nel corso del BM I, come il Palazzo Reale E sull'acropoli. Nel primo caso si tratta a tutt'oggi del complesso più ampio del sito, con un'estensione di 7500 m². La ...
Leggi Tutto
PHYLES (Φυλῆς)
Red.
Bronzista, figlio di Polignoto, da Alicarnasso, noto da una serie di basi firmate con ἐπόησε, ἐποίησε, ἐποίει, che per elementi epigrafici e prosopografici possono datarsi tra il [...] di Lindo sulla medesima base con la statua di Callicrate, figlio di Euphrantidas, di Mnasitimos; 7) statua di sacerdote sull'acropoli di Lindo; rimane l'etnico e il nome di Ph. è stato giustamente integrato; 8) statua, definita come bronzea sull ...
Leggi Tutto
Vedi PHEIDON dell'anno: 1965 - 1973
PHEIDON (Φείδων, Phidon)
A. Di Vita
Scultore, di Samo, figlio di Pheidokrates, autore di una statua di Polissenos figlio di Aristocrate e di una di Zeus dedicata da [...] Polissenos stesso, che si trovavano sull'acropoli di Lindo. Databili entrambe circa il 242 a. C. (Blinkenberg, Lindos, II, nn. 100, 101).
Bibl.: Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 831, s. v.; G. Lippold, ibid., XIX, 2, 1938, ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] o trapezoidali. Le mura si possono datare alla fine del IV e al principio del III sec. a. C. Nell'interno dell'acropoli si osservano resti di muri, sia greci che romani.
Nel villaggio sono incerti resti di muri greci. Numerosi, invece, i muri romani ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] dalla concezione severa e organica dell'assieme, anche da alcune perfette rispondenze stilistiche come, ad esempio, fra la kore dell'Acropoli e le kòrai del frontone E. È quindi probabile che A. sia stato lo scultore ufficiale degli Alcmeonidi e dei ...
Leggi Tutto
Satrico (lat. Satricum) Antica città del Lazio (od. prov. Latina). Le esplorazioni hanno definito l’abitato, frequentato fin dall’età del Bronzo e stabilmente a partire dal 9° sec. a.C., con capanne organizzate [...] attorno a un lacus sacro. Nell’area dell’acropoli è stato riportato alla luce il tempio di Mater Matuta (6°-5° sec. a.C.), da cui proviene un’importante decorazione fittile (statue, antefisse) e un’iscrizione. Intorno all’abitato sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] I. L., x, p. 2a, n. 7939). Verso la fine dell'epoca romana la vita di C. si andò raccogliendo intorno all'acropoli, com'è dimostrato dagli avanzi tardo-romani riconosciuti in questo sito.
A lungo nello scorso secolo le sue rovine, già identificate da ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...