• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] al gigante, dall'aspetto di oplita barbuto, che è l'avversario di Afrodite su una coppa di Lydos al Museo dell'Acropoli. La tradizione lo conosce però soprattutto quale avversario di Ares, sia come oplita (Apoll. Rhod., iii, 1224-26) che come mostro ... Leggi Tutto

Egira

Enciclopedia on line

(gr. Aἴγειρα) Antica città dell’Acaia, posta vicino alla costa (Golfo di Corinto). Abitata già sullo scorcio del 2° millennio a.C. (resti tardo-micenei) e ricordata da Omero, che la chiama Iperesia, ricevette [...] gli abitanti di Ege (4° sec.) e rimase fiorente nella prima età imperiale romana. Rovine, dall’epoca preistorica a quella romana (resti di un tempietto geometrico ricostruito in età arcaica, sull’acropoli; teatro), presso la Màvra Lithària. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACAIA – OMERO

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] in origine riempiti di terra stipata. Non si ha notizia di materiali rinvenuti all'interno dei templi; la stipe sacra arcaica dell'acropoli quasi certamente fu rinvenuta fra i templi C e D. Per il tempio D non è attestata alcuna partizione interna. L ... Leggi Tutto

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] parallelo alla costa (gli unici avanzi del sacro porto di Delphinion) e delle mura che collegavano la città bassa con l'acropoli. Sebbene menzionata nel Catalogo delle Navi (Iliade) come prima sede dei Grai, O. non ha tracce di abitati preistorici ... Leggi Tutto

STEVENS, Gorham Phillips

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEVENS, Gorham Phillips Gisela M. A. RICHTER Architetto e archeologo, nato a State Island il 14 agosto 1876. Ha compiuto gli studî nell'Istituto di tecnologia del Massachusetts, all'École des Beaux [...] d'Atene dal 1936 al 1946. Si è dedicato principalmente allo studio dell'architettura greca e della topografia dell'Acropoli. Opere principali: Entasis of Roman Columns, in Memoirs of the American Academy, IV, 1924; The Erechtheum, disegni e rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] 4 km. La definizione cronologica delle mura è un problema molto complesso. Probabilmente la cinta dell’area urbana e della sua acropoli sono parte di un progetto difensivo riferibile già al VII-VI sec. a.C., ma la realizzazione del circuito avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 93 ss. († B. Pace) Nel maggio e giugno 1958 è stata condotta sull'acropoli di C. una prima regolare campagna di scavi. Immediatamente a O del tempio di Atena, tuttora parzialmente conservato, è stata ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum) P. Wuilleumier Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] Rodano, entro un'ampia cinta, mentre il suburbio si stendeva liberamente nella pianura opposta. Stabilita sul colle di Pipet, l'acropoli, divenuta cittadella nel III-IV sec., era sostenuta da muri e vòlte, ancora visibili. Una strada ha conservato le ... Leggi Tutto

MZCHETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta) F. Coarelli Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] . d. C. accanto ad una città più antica, Armazi, esistente già nel IV sec. a. C., e che divenne allora l'acropoli del nuovo centro. Fra i monumenti principali riportati alla luce, va citata soprattutto la necropoli gentilizia dei pitiach o eristavi ... Leggi Tutto

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group) L. Banti Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] vasi elencati, un cratere a Berlino (A 33), altri frammenti da Egina (Kraiker, nn. 577, 578, 584, 585), dall'Agorà (Brann, nn. 439, 440, 537), dall'Acropoli di Atene e all'Aja. Alcuni di questi vasi (uno dal Ceramico, due frammenti da Egina, uno dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 99
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali